News

Sciopero di 3 giorni dal 22 al 24 maggio.

Dal 22 al 24 maggio si prevedono tre giorni di sciopero in diversi settori chiave, come sanità privata, trasporti e scuola, che potrebbero impattare significativamente sulle attività e i servizi nazionali.

I cittadini sono incoraggiati a informarsi sulle modalità delle agitazioni e a pianificare gli spostamenti, tenendo conto dei disagi possibili.

Di seguito un riepilogo degli eventi in programma.

22 maggio: sciopero nella sanità privata e nelle RSA

Il 22 maggio, oltre 200.000 lavoratori della sanità privata e delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) si fermeranno per l’intera giornata.

La protesta è stata indetta per contestare il mancato rinnovo dei contratti collettivi nazionali, risalenti rispettivamente a 6 e 13 anni fa. Le associazioni datoriali hanno legato l’avvio delle trattative alla copertura integrale dei costi da parte del Ministero e delle Regioni, una posizione che i sindacati ritengono inaccettabile.

Si prevede che la protesta possa avere effetti significativi sull’erogazione dei servizi, specialmente in ambiti con personale già ridotto. Tuttavia, i sindacati hanno garantito la continuità dei servizi minimi essenziali.

Presidi e manifestazioni sono previsti in tutto il Paese.

23 maggio: fermo del personale ferroviario

Il 23 maggio si fermeranno anche il personale di FS, Trenitalia e Trenitalia Tper, con uno sciopero previsto dalle 1:00 alle 23:59.

Saranno garantiti solo i treni essenziali nelle fasce comprese tra le 6:00-9:00 e 18:00-21:00.

La mobilitazione è sostenuta da sindacati autonomi, che denunciano il mancato rinnovo del contratto collettivo, la carenza di organico e l’aumento dei carichi di lavoro.

In aggiunta, il 23 maggio si svolgerà anche lo sciopero degli operai metalmeccanici, della durata di 8 ore.

I sindacati hanno proclamato la protesta per contestare la proposta di rinnovo contrattuale, che non prevede aumenti salariali garantiti. Le richieste includono anche una riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio e maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro.

23 e 24 maggio: scuole chiuse

Docenti e personale ATA si fermeranno per due giorni, con lo sciopero previsto per il 23 e il 24 maggio.

La protesta mira a far luce sulle condizioni di lavoro nel settore scolastico, interessando tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Le motivazioni includono richieste di buoni pasto, riconoscimento del lavoro usurante, introduzione della figura dello psicologo esterno e ispezioni per le decisioni illegali nei dirigenti scolastici.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio