Trento capitale dell’economia: 5 ministri e 2 premi Nobel.
Oltre 300 eventi in quattro giorni si svolgeranno a Trento dal 22 al 25 maggio per il Festival dell’Economia 2025, con un tema che affronta «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Sono previsti 650 relatori, tra cui accademici, economisti, rappresentanti delle istituzioni e della business community. La cerimonia inaugurale vedrà la partecipazione del cardinale Gianfranco Ravasi, che presenterà una lectio sull’importanza dei fini, seguita dagli interventi di vari organizzatori del Festival.
La prima giornata vedrà la presenza di due premi Nobel, Michael Spence e Tawakkol Karman, che discuteranno di soluzioni per superare lo stallo economico in Europa, sottolineando l’importanza dell’intelligenza artificiale per recuperare competitività. Spence avverte che, nonostante le incertezze legate alle politiche attuali, l’economia globale non subirà un rallentamento catastrofico, grazie alla resilienza di molte economie.
Al Festival parteciperanno anche cinque ministri e un nutrito gruppo di imprenditori e manager di alto profilo. Ci saranno discussioni su diverse aree strategiche, come tre panel dedicati alla Cina e tavole rotonde su temi di rilevanza internazionale, tra cui il futuro di Gaza, la corruzione e l’economia rigenerativa, oltre ad argomenti riguardanti la formazione e il lavoro.