La Sicilia dei Florio: tour in auto storiche

L’edizione 2025, dedicata al settantesimo anniversario della vittoria di Taruffi nel 1955, ha visto circa 200 auto storiche percorrere mille km in meno di sette giorni.
Il “Giro di Sicilia” ha contribuito a promuovere il turismo lento, tra siti Unesco, il percorso Arabo Normanno e piccoli borghi meno noti. Questo evento, tra i più antichi e affascinanti al mondo, ha celebrato la storia della corsa voluta da Vincenzo Florio nel 1912. La 34ª rievocazione ha avuto luogo con la partecipazione della figlia di Piero Taruffi, Prisca, alla guida della leggendaria Ferrari LM Spider del padre.
Circa 200 auto storiche provenienti da tutto il mondo hanno preso parte al circuito tricolore Asi, percorso che ha compreso cinque tappe: da Palermo ai Nebrodi, dalla costa tirrenica messinese a Ortigia, attraversando il Nisseno, la Valle dei Templi fino al Parco di Selinunte.

I piloti Alfredo Caputo e Michele Lafisca hanno conquistato il primo posto a bordo di una Porsche 356 del 1962. Anche John Houghtalng, alla guida di una Ferrari Monza del museo Ferrari, e Franco Valobra, console onorario italiano in Louisiana, hanno espresso la loro soddisfazione per l’esperienza, raccontando di una settimana intensa, ricca di emozioni e di grande patrimonio culturale, artistico e storico della Sicilia.