News

Il Frecciarossa arriva in Germania: Roma e Milano a Monaco.

L’accordo tra Trenitalia e le ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache Öbb prevede l’espansione del Frecciarossa 1000, mirato a creare collegamenti ad alta velocità tra Italia, Austria e Germania. Entro dicembre 2026, verranno attivati i servizi Milano-Monaco di Baviera e Roma-Monaco di Baviera, con ulteriori estensioni verso Berlino e Napoli dal 2028. Questo sviluppo rafforza l’integrazione ferroviaria in Europa, utilizzando un treno prodotto da Hitachi Rail.

L’annuncio è stato presentato a Monaco di Baviera da rappresentanti delle diverse ferrovie e includeva un messaggio del Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo.

Il ceo di Trenitalia ha sottolineato l’importanza di connettere l’Italia con le principali città europee, con il Frecciarossa che si propone come una scelta per tutti gli europei e non solo per gli italiani. Inoltre, sono già in funzione collegamenti tra Milano e Parigi, oltre ad altri servizi Eurocity ed Euronight che migliorano le connessioni con Svizzera, Austria e Italia. Recentemente, è stato annunciato un piano da un miliardo di euro per un collegamento veloce tra Londra e Parigi.

L’offerta

La nuova offerta prevede quattro collegamenti giornalieri sulle tratte Milano-Monaco di Baviera e Roma-Monaco di Baviera. Il viaggio da Milano a Monaco richiederà sei ore e 30 minuti, con fermate a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. Il collegamento Roma-Monaco avrà una durata di otto ore e 30 minuti, con soste a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. L’apertura del tunnel di base del Brennero contribuirà a ridurre i tempi di viaggio di circa un’ora. Da dicembre 2028, si prevedono dieci collegamenti tra Italia e Germania, comprendendo le tratte Milano-Berlino, Roma-Monaco e Napoli-Berlino.

Il servizio sarà effettuato con il Frecciarossa 1000, progettato per viaggiare sulle reti ferroviarie di diversi Paesi europei, garantendo interoperabilità e adattabilità alle varie specifiche tecniche. Questo nuovo collegamento avrà un impatto significativo sulle relazioni ferroviarie tra Italia e Germania, facilitando ulteriori collegamenti con destinazioni come Francoforte e Cracovia.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio