Dacia: nuovo ibrido sfida le big a prezzi competitivi.

Una nuova proposta interessante sta per arrivare sul mercato: si tratta di un best seller ibrido, capace di competere con le grandi marche e offrire prezzi senza precedenti.
Un modello innovativo è in fase di sviluppo, in grado di cambiare gli equilibri di mercato, garantendo un buon rapporto qualità-prezzo rispetto alla concorrenza. Scegliere un brand europeo anziché uno cinese può essere una scelta vantaggiosa.
Molti automobilisti non desiderano spendere cifre esorbitanti per un’auto ibrida. Il modello ibrido rappresenta un’opzione ideale per il periodo di transizione attuale, dato che molte componenti sono in grado di influenzare significativamente il valore di un’auto sul mercato. Alcuni marchi hanno un nome più noto e devono mantenere standard elevati, mentre i marchi cinesi si stanno affermando nel mercato europeo.
Se si cerca un’alternativa conveniente, i marchi europei, come Dacia, rappresentano una scelta apprezzata. Fondata negli anni ’60, ha guadagnato popolarità grazie ai suoi modelli dal prezzo accessibile. La Dacia Duster continua a essere un SUV tra i più richiesti in Europa, ora viene aggiornata con nuove caratteristiche in termini di motorizzazione, trazione integrale e cambio automatico.
In arrivo la nuova Duster full hybrid 155 CV con 4×4 elettrico
La nuova Duster 2026 sarà equipaggiata con un motore full hybrid da 155 CV, destinato a sostituire l’attuale 1.6 full hybrid da 140 CV, mantenendo un cambio automatico multimodale senza frizione.

Attualmente, la Duster con motore full hybrid da 140 CV è disponibile solo con trazione anteriore, ma è in arrivo una nuova trazione integrale. Sono previste anche un motore elettrico sull’asse posteriore per creare una versione 4×4 potente.
L’unica Duster a trazione integrale attualmente disponibile è la mild hybrid 130 4×4, che utilizza un motore 1200 cc a tre cilindri con sistema meccanico di trasmissione alle quattro ruote.
Il sistema 4×4 elettrificato, già utilizzato da alcuni marchi come Toyota e Jeep, prevede l’aggiunta di un secondo motore elettrico sull’asse posteriore. A breve sarà disponibile anche in Europa la versione della Duster con levette del cambio dietro al volante, attualmente riservato ai mercati extraeuropei.