News

Le novità ad alta velocità.

Per girovagare in Europa, il treno rappresenta un’ottima alternativa agli aerei. Grazie alla collaborazione tra diverse compagnie ferroviarie, è possibile viaggiare da Roma a Monaco di Baviera e poi a Berlino in poco tempo.

Le nuove tratte in treno verso le capitali europee

Si tratta di un importante sviluppo non solo tecnico ma anche pratico, offrendo così ai viaggiatori la possibilità di raggiungere, partendo da Milano e Roma, diverse capitali europee entro il 2026. Le nuove rotte porteranno a Monaco di Baviera, con continuità verso Berlino e collegamenti da Napoli a partire dal 2028. I tempi di percorrenza sono di circa sei ore e mezza da Milano e otto ore e mezza da Roma, con tappe suggestive come il Brennero che riduce i tempi di viaggio. Trento, Bolzano e Innsbruck saranno fermate importanti, aumentando la frequenza dei viaggi.

Viaggiare in treno è anche un’opzione ecologica, riducendo l’impatto ambientale rispetto all’aereo. Non ci saranno più lunghe attese in aeroporto né complicazioni legate ai bagagli. Questa iniziativa ha ricevuto supporto da enti istituzionali, sottolineandone il valore.

Il progetto di metropolitana europea

Il progetto di metropolitana europea riguarda un collegamento che permette di raggiungere città e capitali con treni ad alta velocità. Coinvolge la connessione tra i sistemi ferroviari di vari paesi per creare una rete integrata e veloce, consentendo viaggi tra Napoli e Berlino con poche fermate.

Il treno scelto per questo progetto è il Frecciarossa 1000, che offre comfort ottimale con sedili ergonomici, wi-fi veloce e spazi tranquilli per lavorare o rilassarsi.

Quali sono le capitali raggiungibili in treno

Oltre a Berlino e Monaco di Baviera, ci sono già collegamenti attivi da Milano a Parigi e dalla prossima estate riprenderanno anche i treni per Nizza e Marsiglia, ampliando le possibilità di viaggio in Francia.

In Spagna, vengono effettuati collegamenti tra Madrid e altre città come Barcellona. In Grecia, i servizi coprono la tratta Atene-Salonicco. Inoltre, il collegamento tra Londra e Parigi è un’innovazione attesa per il futuro. Il piano prevede la realizzazione di nuovi collegamenti fino al 2028, incrementando la rete ferroviaria europea.

In questo modo, dal 2026 sarà possibile pianificare viaggi veloci verso Monaco di Baviera e, dal 2028, verso Berlino partendo da Napoli, rendendo l’Europa più accessibile.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio