News

Accordo in Lombardia per l’energia nucleare.

È stato firmato a Milano un protocollo d’intesa per l’uso ‘pacifico’ dell’energia nucleare, il primo memorandum a livello regionale dall’agenzia internazionale per l’energia atomica. La firma ha avuto luogo a Palazzo Lombardia, alla presenza di autorità locali e del direttore generale dell’Aiea. L’intesa mira a valorizzare il nucleare e accelerare la transizione ecologica, oltre a promuovere l’applicazione delle tecnologie nucleari in ambiti come la medicina, l’agricoltura e la sostenibilità ambientale, nonché a favorire la cooperazione internazionale in questo settore.

Dettagli dell’accordo

L’accordo è stato ufficializzato durante l’evento ‘Tecnologie nucleari e applicazioni per un futuro sostenibile’, al quale hanno partecipato rappresentanti regionali e relatori del settore. Il protocollo ha una durata di tre anni ed è il risultato di una collaborazione iniziata a gennaio.

Lombardia e sviluppo sostenibile

Il governatore ha sottolineato come questo accordo confermi il ruolo di Regione Lombardia nella promozione delle tecnologie innovative per lo sviluppo sostenibile, ritenendo importante intraprendere un percorso che affronti le difficoltà attuali. Ha evidenziato il nucleare come una valida opzione per la transizione ecologica, all’interno di un mix energetico sostenibile. Tale collaborazione mira a dare nuovo impulso alla ricerca in questo settore.

Si è evidenziato che il nucleare può ridurre la dipendenza da fonti energetiche e materiali provenienti da paesi extraeuropei, capitalizzando sulle capacità e sui know-how europei e italiani. La sicurezza dei sistemi di controllo in Lombardia è stata ribadita, con l’invito a semplificare le norme sui rifiuti per migliorare la gestione e lo smaltimento.

Nuovi reattori nucleari

Importante anche il tema dell’informazione riguardo alle nuove tecnologie nucleari. Si è parlato di reattori di nuova generazione, progettati per essere totalmente sicuri e superare le preoccupazioni associate alle tecnologie passate. Questi impianti sono concepiti per rispettare standard di massima sicurezza, anche in Lombardia, dove si possono creare adeguate condizioni di sicurezza.

Posizioni politiche sul nucleare

Esponenti di un movimento politico locale sostengono da tempo la costruzione di centrali nucleari in Italia. È stata espressa l’idea di situare una centrale a Milano, considerata un centro di ricerca e innovazione. È stato sottolineato che ogni anno di attesa rappresenta una perdita per le future generazioni, con un richiamo alla necessità di avviare prontamente iniziative nel campo del nucleare per affrontare questioni legate all’export di materiali rari. È stato espresso l’obiettivo di riavviare il settore entro la fine della legislatura.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio