Scopri il prezzo per guidare il furgone del futuro.

Kia ha avviato gli ordini in Italia per il nuovo PV5, il primo modello della gamma Platform Beyond Vehicle (PBV). Il prezzo di partenza per la versione Cargo Business Mid Range è di 31.850 euro IVA esclusa. La variante Passenger, invece, è disponibile a partire da 39.250 euro, inclusi IVA e messa su strada.
Le prima consegne sono attese nel quarto trimetre del 2025, con produzione che partirà ad agosto di quell’anno presso lo stabilimento EVO di Hwaseong, in Corea del Sud. Anche la versione Chassis Cab è prevista per la fine del 2025, con un listino che verrà annunciato poco prima del lancio.
L’evoluzione nella piattaforma E-GMP.S
Il PV5 si basa sulla nuova piattaforma E-GMP.S, un’evoluzione dell’architettura E-GMP progettata specificamente per i veicoli PBV. Esso utilizza un telaio “skateboard” che consente una vasta modularità, grazie anche al sistema Flexible Body System che permette rapidi cambi tra le varie versioni disponibili: Cargo, Passenger, Chassis Cab e altro. L’integrazione della Architettura Modulare Integrata (IMA) favorisce la standardizzazione di componenti essenziali, riducendo tempi e costi di sviluppo e produzione.
PV5 Passenger
Nella versione Passenger, Kia ha creato un abitacolo spazioso e flessibile, arricchito di comfort. La configurazione interna 2-3-0 include due file di sedili e un vano posteriore per i bagagli, rendendo l’auto adatta per il tempo libero e spostamenti aziendali. Con la configurazione 1-2-3, si ottiene ulteriore spazio di carico, utile per il trasporto professionale.
L’interno è dotato di vani portaoggetti, console multifunzione, prese di corrente e accessori per una gestione ottimale dello spazio, in linea con le necessità quotidiane e di business o turismo.
PV5 Cargo
La versione Cargo offre tre configurazioni di carrozzeria: Standard, Long e High-roof, con la variante Walk-Through per facilitare l’accesso al vano carico. Con un volume massimo di carico di 5,1 metri cubi e una soglia di carico di 419 mm, il PV5 Cargo può ospitare fino a due Euro pallet, garantendo operazioni di carico e scarico efficienti.
Inoltre, Kia introduce un sistema opzionale di ancoraggio a L, con guide e anelli mobili posizionati su più superfici, per garantire la sicurezza del carico durante il trasporto.
Software aperto
La tecnologia non è da meno: il PV5 è dotato di un sistema infotainment Android Automotive, aggiornamenti software OTA e un ecosistema aperto per l’integrazione di app e partner software, tra cui Samsung SmartThings Pro. Le funzionalità di Vehicle-to-Load (V2L) consentono di utilizzare la batteria per alimentare dispositivi esterni e le capacità di raccolta e analisi dei dati favoreggiano una gestione efficiente della flotta, mediante interoperabilità via API con sistemi di fleet management.
Fino a 400 km di autonomia
Kia ha prestato attenzione anche all’efficienza energetica: tutte le versioni del PV5 sono alimentate da batterie NCM da 51,5 o 71,2 kWh, con un’opzione LFP da 43,3 kWh disponibile per il Cargo (fornite da CATL). Il motore anteriore da 120 kW eroga 250 Nm di coppia e consente, nella versione Passenger con batteria da 71,2 kWh, un’autonomia fino a 400 km. La ricarica rapida (150 KW) permette il passaggio dal 10% all’80% in circa 30 minuti, rendendo il PV5 adatto ai ritmi frenetici delle attività urbane.
Kia ha avviato collaborazioni strategiche con aziende come Uber, BraunAbility, 42dot e Samsung per adattare il PV5 a diversi contesti professionali e favorire una transizione agevole verso la nuova generazione di veicoli PBV, proponendo il PV5 come un hub di mobilità intelligente e puntando a ridefinire gli standard del trasporto commerciale.