Automotive

Furia per i finanziamenti milionari a Musk

Nel corso degli anni alcuni produttori di auto elettriche hanno beneficiato di vari tipi di aiuti economici, sia sotto forma di incentivi all’acquisto che di facilitazioni diverse, in risposta alla volontà di Paesi ed enti sovranazionali di abbandonare i modelli con motore termico.

Tesla è tra i brand che hanno ricevuto supporto significativo per lo sviluppo della propria infrastruttura di ricarica. Recentemente, sono state rese pubbliche le dimensioni di questo finanziamento, dopo una richiesta da parte di un membro del Parlamento.

Secondo una lista consultata, la società avrebbe ricevuto aiuti per 159 milioni di euro nel 2023, destinati ad ampliare la rete dei suoi Supercharger. Questa notizia ha generato un acceso dibattito online, con molte persone contrarie a simili manovre.

Una parte consistente dell’opinione pubblica ritiene opportuno non interferire nel mercato con incentivi, lasciando che le aziende più efficienti e le tecnologie migliori emergano autonomamente. D’altra parte, sta emergendo anche una ondata di critiche nei confronti del fondatore, la cui esposizione su alcuni temi politici è stata controversa. Questo ha influito negativamente sulle vendite della compagnia, portando un certo numero di dipendenti a chiedere dimissioni.

La situazione attorno all’azienda sembra quindi lontana dal calmarsi, come dimostrato dai recenti dati di vendita in Cina, dove Tesla sta attraversando un periodo difficile.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio