Assumi una donna e ricevi 15.600 euro dallo Stato.
Un importante supporto statale per favorire l’assunzione di donne. Si tratta di un bonus significativo.
L’Italia sta da anni cercando di raggiungere una reale parità di genere tra uomini e donne. Sono stati compiuti notevoli progressi, anche se in passato si sono verificate ampie discriminazioni nei confronti del sesso femminile. Oggi l’obiettivo è migliorare ulteriormente le opportunità lavorative per le donne.
Numerose leggi sono state introdotte negli ultimi anni a favore delle donne, affrontando temi legati all’occupazione e alla maternità. Tuttavia, persistono situazioni di disoccupazione e licenziamenti post-maternità, e il Governo intende affrontare questa problematica. È stato annunciato un nuovo bonus per il 2025 che offre vantaggi a chi assume donne.
Il Bonus per le donne 2025 rappresenta un’opportunità concreta per ridurre i costi e promuovere occupazioni stabili. Le aziende interessate devono rispettare i requisiti stabiliti dalla normativa vigente. Le domande per accedere a questo bonus potranno essere presentate a partire dal 16 maggio.
Come funziona il Bonus Donne 2025
Il Bonus consiste in un esonero totale dei contributi previdenziali, un aiuto per i datori di lavoro nell’assumere donne a condizioni vantaggiose. La circolare dell’INPS al riguardo è stata pubblicata il 12 maggio 2025. Si tratta di un esonero al 100% dai contributi a carico del datore di lavoro, offrendo un supporto significativo.
Questo esonero è valido per un massimo di 24 mesi, con un limite di 650 euro mensili. Fa parte del programma ‘Giovani Donne, Lavoro 2021-2027’ e ha ricevuto supporti anche a livello europeo. Ecco le categorie di donne che possono beneficiare dell’iniziativa:
- Donne residenti, prive di impiego da almeno 24 mesi.
- Donne disoccupate da almeno 6 mesi nelle regioni della ZES unica del Mezzogiorno.
- Donne impiegate in settori con forte disparità occupazionale di genere, specificati annualmente tramite decreto ministeriale.
L’esonero ha una durata di 24 mesi per i primi due profili, mentre per il terzo è di 12 mesi.