Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 128
Il Consiglio dei ministri si è riunito lunedì 19 maggio 2025, alle ore 11.19 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente della Repubblica.
٠٠٠٠٠
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, e l’attuazione di obblighi connessi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Consiglio ha approvato un decreto-legge che stabilisce misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione dei contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, e l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo.
In tema di infrastrutture e lavori pubblici, sono previste misure per garantire l’operatività della società Stretto di Messina S.p.A. e il rispetto del cronoprogramma relativo al collegamento tra Sicilia e Calabria, chiarire la distinzione tra “procedure di somma urgenza” e “procedure di protezione civile”, e disciplinare le verifiche sismiche degli uffici pubblici.
In ambito autotrasporto, il provvedimento punta a ridurre i tempi di franchigia per il carico e scarico delle merci e a migliorare la sicurezza delle infrastrutture digitali degli uffici di motorizzazione civile.
Per quanto concerne l’ordinamento portuale e il demanio marittimo, le nuove disposizioni si concentrano sull’aggiornamento dei canoni demaniali marittimi, la sicurezza nell’uso delle spiagge e il miglioramento della funzionalità dell’Autorità per la laguna di Venezia. Si prevede anche il rafforzamento delle politiche in materia di economia del mare e logistica.
Il decreto-legge comprende misure per affrontare procedure di infrazione e vincoli del PNRR in materia di infrastrutture e trasporti e norme per garantire la revisione dei prezzi di contratti affidati.
Inoltre, sono previste disposizioni per le opere necessarie per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 e per garantire i servizi della Ferrovia Circumetnea.
٠٠٠٠٠
Delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni
È stato approvato un disegno di legge che delega il Governo per stabilire i livelli essenziali delle prestazioni (LEP). I LEP identificano la soglia minima necessaria per rendere effettivi i diritti su tutto il territorio nazionale, garantendo prestazioni sociali fondamentali.
Il disegno di legge include 33 articoli, suddivisi in tre Titoli. L’articolo 1 delinea l’ambito della delega per i livelli essenziali delle prestazioni e descrive il procedimento di esercizio. Il provvedimento mira a correggere il percorso di determinazione dei LEP, anche in risposta a una sentenza della Corte costituzionale.
Il Titolo II contiene i principi per la determinazione dei LEP riguardanti i diritti civili e sociali, mentre il Titolo III stabilisce che dall’attuazione della delega non devono derivare nuovi oneri per la finanza pubblica.
٠٠٠٠٠
RATIFICHE
Ratifica del Protocollo di modifica dell’Accordo tra Italia e Svizzera sui lavoratori frontalieri
È stato approvato un disegno di legge che ratifica il Protocollo di modifica dell’Accordo relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, permettendo il telelavoro fino al 25% senza modificare lo status di lavoratore frontaliere.
٠٠٠٠٠
AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE
Modifica del regolamento sugli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica
È stato approvato un provvedimento per modificare il dPR n. 31/2017, coordinando la disciplina paesaggistica con le modifica del DL n. 76 del 2020, escludendo alcune installazioni temporanee da autorizzazione.
٠٠٠٠٠
Revisione delle modalità di accesso e reclutamento del personale universitario
È stato approvato un disegno di legge per la revisione del reclutamento del personale ricercatore e docente universitario, superando il sistema di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) e demandando la selezione alle singole università.
Il nuovo modello prevede una piattaforma informatica per la dichiarazione dei requisiti minimi richiesti e l’assegnazione di membri esterni alle commissioni giudicatrici.
Il provvedimento mira a superare criticità del sistema attuale e a evitare la duplicazione della valutazione dei candidati.
٠٠٠٠٠
CONFLITTO ATTRIBUZIONE
È stata deliberata la resistenza nel giudizio per conflitto di attribuzione proposto dalla Regione Autonoma della Sardegna contro il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
٠٠٠٠٠
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
È stata esaminata l’ipotesi di sequenza contrattuale ENAC, con valutazione positiva da parte del Governo, nel rispetto delle osservazioni formulate dal Ministero dell’economia e delle finanze.
٠٠٠٠٠
STATI DI EMERGENZA
È stata deliberata la proroga di dodici mesi dello stato di emergenza in seguito agli eventi meteorologici eccezionali avvenuti nel territorio di alcune province.
٠٠٠٠٠
NOMINE
È stata deliberata la nomina del Prefetto di Catania.
٠٠٠٠٠
LEGGI REGIONALI
È stata esaminata una serie di leggi delle regioni e delle province autonome, con delibere di impugnazione per alcune leggi in contrasto con la normativa nazionale e conferma di altre leggi che non presentano conflitti.
٠٠٠٠٠
Il Consiglio dei ministri è terminato alle ore 12.50.