Musei protagonisti il 18 maggio: Giornata Internazionale.
Il 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, un evento annuale che sottolinea l’importanza delle istituzioni museali come spazi di dialogo, conoscenza e inclusione. Quest’iniziativa offre l’opportunità di avvicinare il pubblico al patrimonio artistico e culturale attraverso eventi, visite speciali e aperture straordinarie.
Il tema per il 2025, “Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento”, è un invito a riflettere su come i musei possano adattarsi a un mondo in evoluzione mantenendo attiva la loro funzione sociale.
In Italia, numerosi musei hanno proposto attività originali per rendere questa giornata un affascinante viaggio tra memoria e modernità.
Il Museo di Torcello: un tuffo nella storia archeologica della Laguna
Nel cuore della Laguna Nord di Venezia, il Museo di Torcello apre le sue porte con visite guidate speciali. Dalle 15.45 alle 17.15, sarà possibile partecipare a un tour condotto da un archeologo, il quale offrirà una panoramica sui reperti e sulla storia dell’isola attraverso scoperte archeologiche significative.
Il percorso racconterà le vicende dell’isola e offrirà uno spaccato sulla stratificazione culturale della laguna. La visita ha una durata di circa un’ora e mezza.
La Reggia di Caserta: tra botanica e teatro nelle Serre di Graefer
Nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta, le Serre di Graefer diventano uno spazio di connessione tra scienza, storia e performance teatrale. Il percorso “Voci dalle Serre” propone un’esperienza immersiva tra piante rare e architetture storiche.
Guidati da un esperto botanico, i visitatori esploreranno la diversità floristica del giardino, mentre figure in costume animeranno il paesaggio con racconti e curiosità, stimolando una riflessione sul legame tra uomo, natura e memoria.
Bolzano: una città che racconta la propria storia
Bolzano celebra la Giornata Internazionale dei Musei con un ampio programma che coinvolge varie strutture. L’ingresso ai musei comunali sarà libero dalle 10 alle 18, con molte visite guidate a disposizione.
Al Museo Civico, i visitatori potranno esplorare il giardino e il lapidario, scoprendo reperti storici e godendo di presentazioni che utilizzano tecnologie moderne per rendere vivi antichi pezzi di collezione.
Presso il Monumento alla Vittoria, si terranno visite guidate incentrate sulla storia tra le due guerre mondiali, mentre un laboratorio creativo per ragazzi permetterà di riflettere sul concetto di città ideale.
Alla Casa Semirurale, sarà possibile riscoprire la storia del quartiere, e l’area archeologica di Santa Maria in Augia sarà accessibile con una narrazione digitale dedicata.
Infine, il Museo della Scuola aprirà le sue porte con visite guidate attraverso la storia dell’istruzione.
Molfetta: fede, arte e innovazione al Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Molfetta, attivo nella valorizzazione del patrimonio ecclesiastico, presenta un programma che combina spiritualità e tecnologia. Le collezioni permanenti saranno visitabili gratuitamente con nuove proposte espositive.
Al mattino, sarà possibile vivere la Giaquinto Experience, un viaggio virtuale tra le opere del Maestro del Rococò, mentre nel pomeriggio ci sarà la proiezione di un affresco visivo sulla Settimana Santa di Molfetta.
Brescia: musei aperti e attività per tutti
La Fondazione Brescia Musei celebra la giornata con accesso gratuito ai musei. Sarà un’opportunità per esplorare luoghi ricchi di storia come il Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo, e altri importanti musei cittadini.
La giornata includerà attività per tutte le età, rimarcando la funzione sociale dei musei come spazi accessibili e promotori di sviluppo culturale.