Yamaha CP2: motori affidabili, modelli e prezzi usato

Il motore bicilindrico CP2 da 689 cc ha conquistato il cuore di molti motociclisti. Introdotto nel 2014, è diventato un punto di riferimento per la sua brillantezza, semplicità costruttiva e costi di gestione contenuti. Oggi è utilizzato in diverse tipologie di moto, tra cui naked, crossover, sport-touring e fuoristrada.
Dal debutto sulla MT-07 del 2014 fino ai modelli attuali, il motore CP2, bicilindrico in linea con fasatura a 270°, dimostra che non serve strafare per guadagnarsi rispetto. Con una potenza compresa tra 72 e 75 Cv e una coppia di 67 Nm, la MT-07 è diventata un fenomeno commerciale globale, apprezzata sia dai neofiti che dai motociclisti esperti. Una moto essenziale, ma con un’anima accattivante. Con lo stesso motore, troviamo anche la crossover Tracer 7, la sportiva R7, la scrambler rétro XSR700 e la Ténéré 700, nota nel mondo dell’adventure.
famiglia allargata
—
Dal punto di vista tecnico, il motore CP2 è rimasto sostanzialmente invariato: doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido, iniezione elettronica e fasatura a 270°, che offre un’erogazione simile a un V-Twin. Le moto che montano questo motore sono diversificate. La MT-07 è una naked di riferimento tra le medie, leggera e con un carattere brillante. La Tracer 7 è una sport-tourer con semi-carenatura e impostazione turistica. La XSR700 riprende l’estetica rétro dell’XS 650 degli anni Settanta, con una base tecnica identica. La R7 è la più sportiva, mentre la Ténéré 700, pensata per il fuoristrada, offre 72 Cv e una robustezza apprezzata dai viaggiatori. Tutte queste varianti offrono grande versatilità, ognuna con un’identità distintiva, grazie all’adattabilità del motore CP2.
born to ride
—
Il motore CP2 è raffinato: gira tondo, vibra poco, consuma poco ed è molto affidabile. Non è raro trovare esemplari che hanno percorso 80.000 o 100.000 km senza mai aprire il motore. La fluidità ai bassi regimi e la spinta ai medi lo rendono ideale anche per l’uso quotidiano, in qualsiasi condizione meteo. Non presenta rumori anomali o necessità di interventi straordinari, offrendo così una qualità rara in questa fascia.
amico del portafogli
—
I costi di gestione del motore CP2 sono tra i più bassi: tagliandi ogni 10.000 km e controllo gioco valvole a 40.000 km. Un tagliando completo varia tra 120 e 180 euro. I consumi reali oscillano tra 25 e 28 km/l su strada. La Tracer 7, con serbatoio da 17 litri, offre una buona autonomia. La sostituzione dell’olio è semplice e i pezzi di ricambio sono facilmente reperibili. Le dimensioni degli pneumatici sono classiche e non costose.
scuola giapponese
—
Il cambio a sei marce del CP2 è un componente efficace con rapporti ben spaziati e innesti morbidi. Su tutte le versioni Euro 5 è presente la frizione assistita e antisaltellamento, che rende le cambiate rapide e silenziose, senza marce difficili o trascinamenti fastidiosi, mantenendo sempre una sensazione di sicurezza.
non solo per iniziare
—
Le MT-07, Tracer 7 e XSR700 sono disponibili anche in versione depotenziata, ma non sono da considerare solo moto per principianti. Sono scelte frequenti anche da motociclisti esperti per l’uso quotidiano. La Tracer 7 è molto apprezzata dai viaggiatori e la Ténéré ha riportato in auge il concetto di enduro media, con meno elettronica e più sostanza. Sono numerose le testimonianze di viaggiatori che le hanno utilizzate in lungo e in largo senza problemi.
una scelta furba
—
I prezzi delle moto con il motore CP2 partono da circa 7.300 euro per la MT-07 fino a 9.300 euro per la Ténéré 700 Rally. La Tracer 7 si attesta intorno agli 8.500 euro, mentre la XSR700 è poco sopra gli 8.000 euro. Sul mercato dell’usato, le MT-07 tra il 2016 e il 2021 si possono trovare a 5.000–5.500 euro, e la Tracer 7 a circa 6.000 euro, spesso già accessoriate. La Ténéré mantiene quotazioni elevate, con buone occasioni intorno ai 7.000 euro. I costi annuali di gestione in Italia sono generalmente sotto i 500 euro, grazie alla loro affidabilità che assicura una lunga vita utile.
capofamiglia
—
Il motore bicilindrico CP2 rappresenta un eccellente esempio di come un motore possa dare vita a una famiglia di moto di successo. Non ha potenza da superbike né elettronica invasiva, ma possiede dolcezza, coppia, semplicità e durata. In particolare, trasmette fiducia a chi lo utilizza ogni giorno.