Sistemi anti-drone e cecchini: il piano di sicurezza.
Sistemi anti drone, cecchini a sorvegliare le aree dall’alto, sommozzatori, il Tevere non navigabile e varchi di accesso con metal detector. Ha inizio il piano di sicurezza per l’intronizzazione del nuovo pontefice. A proteggere Roma ci saranno 6.000 uomini e donne delle forze dell’ordine, 300 vigili del fuoco, 1.100 della Protezione civile, 1.040 steward, 1.100 militari, 1.000 operatori di Ama e 1.000 della polizia locale, per un dispositivo di massimo dispiegamento.
Le delegazioni presenti
Oltre 150 delegazioni straniere saranno a Roma, includendo capi di Stato e di Governo. Presente il vice presidente degli Stati Uniti, mentre il presidente non sarà presente. Rappresentanti dell’Unione europea parteciperanno con la presidente della Commissione europea e la presidente dell’Europarlamento. Saranno presenti anche leader da Ucraina, Spagna, Israele e Libano.
Il programma delle celebrazioni
Le celebrazioni inizieranno con un saluto del pontefice nella cripta della Basilica. Seguirà una processione sul sagrato, partecipata dai cardinali e dal nuovo pontefice. Il cardinale protodiacono imporrà il pallio, mentre il cardinale decano consegnerà l’anello del Pescatore. Dopo la benedizione dell’evangelario, il pontefice sarà acclamato dai fedeli prima del rito dell’Obbedienza. Il momento culminante sarà l’omelia, che terminerà con la benedizione Urbi et Orbi.
Le attenzioni si concentreranno su San Pietro, ma diverse autorità e fedeli si recheranno anche alla Basilica di Santa Maria Maggiore per omaggiare papa Francesco.
Il piano di accoglienza
Il sindaco di Roma ha annunciato che ci saranno 100.000 fedeli delle confraternite, con un perimetro in grado di contenere fino a 250.000 persone. Il pontefice percorrerà via della Conciliazione fino a Piazza Pia, permettendo ai fedeli di recarsi anche in altri luoghi.
Misure di sicurezza e mobilità
Per il fine settimana sono previsti 7 presidi operativi lungo le autostrade del Grande Raccordo Anulare e Roma-Fiumicino, per garantire la gestione delle criticità. È previsto un numero elevato di delegazioni e eventi legati al Giubileo delle Confraternite, rendendo il weekend particolarmente intenso. Il prefetto ha assicurato che saranno messe in atto misure per garantire la fruizione delle strade in sicurezza.
Piano trasporti
Il 18 maggio è prevista un’intensificazione delle linee della metro A e B/B1 nella mattinata. Nei giorni 17 e 18 maggio, sulla Metro C i lavori serali saranno sospesi, mantenendo il servizio regolare con corse fino a tarda sera. Le linee bus offriranno ulteriori opzioni per raggiungere il Vaticano.
Dislocazione dei soccorsi
Le misure sanitarie includeranno 300 volontari, 7 posti medici avanzati, ambulanze di soccorso medicalizzate e infermieristiche, oltre a squadre di soccorso a piedi e un’Unità di decontaminazione campale.
Preparativi per la messa del nuovo pontefice