SUV coreano: compatto, ibrido ed economico, richieste alle stelle.

Già molte richieste per il SUV compatto, ibrido ed economico proveniente dalla Corea.
La passione per i SUV continua a crescere. Apprezzati per la sicurezza che offrono grazie alle loro dimensioni, l’alta seduta che garantisce una buona visibilità e gli ampi spazi interni, che consentono di viaggiare comodamente con bagagli senza preoccupazioni, sono anche molto richiesti dai costruttori che continuano a produrli in abbondanza.
Il modello in questione non è ancora disponibile sul mercato, ma ha già registrato un notevole numero di richieste, forse grazie al prestigio associato alla sua progettazione. Originario della Corea e con influenze italiane, si caratterizza per la sua compattezza, economia e propulsione ibrida. Quest’ultima è particolarmente rilevante considerando l’avvicinarsi del 2035, anno in cui non saranno più immessi veicoli a motore endotermico.
La nuova KIA Seltos in arrivo nel 2026: la versione aggiornata promette di essere un passo avanti
Dopo aver confermato solidi ricavi per il 2024, KIA ha annunciato che la Seltos, presentata ufficialmente all’inizio dell’anno, arriverà nel 2026, inizialmente sul mercato coreano. Riguardo le motorizzazioni, i modelli a benzina prevedono motori a quattro cilindri da 2.0 litri e 1.6 turbo, mentre la versione ibrida avrà un motore da 1.6 litri con una potenza di 141 cv.
Condividendo la piattaforma con la Soul e la Hyundai Kona, questo SUV asiatico è lungo 4,37 metri e presenta forme squadrate, con dettagli che richiamano ai veicoli off-road. Secondo le indiscrezioni, sarà dotato di trazione integrale. Recentemente sono emerse immagini del nuovo SUV, presentate senza contesto in un documentario chiamato “The Great Heritage: Car”, il che rende difficile identificarne i dettagli.

Il video disponibile illustra il processo creativo che dall’idea porta alla realizzazione di un veicolo, celebrando la collaborazione tra Hyundai e KIA, con la partecipazione di personaggi noti, tra cui l’italiano Giorgetto Giugiaro, noto per le sue collaborazioni con la Casa automobilistica coreana. Attualmente, non è chiaro se la Seltos sarà venduta anche in Italia.