Inizio del pontificato di Leone XIV: liturgia e simboli.
Con la celebrazione di domenica 18 maggio inizia ufficialmente il ministero petrino di Robert Francis Prevost. Il rito sottolinea il legame con l’Apostolo Pietro e il suo martirio, valorizzando le insegne episcopali “petrine” imposte al Papa: il Pallio e l’Anello del Pescatore.
La celebrazione eucaristica si svolge nella Basilica di San Pietro e nella piazza antistante, dove il Vescovo di Roma inizia ufficialmente il suo ministero come successore dell’apostolo Pietro. L’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice evidenzia i momenti simbolici, tra cui il Pallio e l’Anello del Pescatore.
### Il Pallio
Il Pallio è un paramento liturgico di lana di agnelli che richiama il buon Pastore, simboleggiando la triplice risposta di Pietro a Gesù risorto. Si tratta di una fascia che si colloca sulle spalle, decorata con croci di seta e spille che raffigurano i chiodi della croce.
### L’Anello del Pescatore
L’Anello del Pescatore è un simbolo dell’autenticità della fede, ricordando il compito di Pietro nel confermare i suoi fratelli. Si chiama così poiché Pietro, avendo fede, portò a riva le reti della pesca miracolosa.
### Al sepolcro di San Pietro
Il rito inizia all’interno della Basilica Vaticana, dove il nuovo Papa scende al Sepolcro di San Pietro per pregare e incensare il luogo, evidenziando il legame con l’Apostolo e il suo martirio. Dopo questo momento, i diaconi portano il Pallio, l’Anello del Pescatore e il Libro dei Vangeli in processione verso l’altare.
### Sul sagrato della Basilica Vaticana
Il Papa partecipa alla processione mentre si intonano le Laudes Regiæ. Un arazzo rappresenta il dialogo di Gesù con Pietro. Si continua con il rito di benedizione e l’aspersione dell’acqua benedetta, seguito dal Gloria e dall’orazione colletta.
### Liturgia della Parola
Inizia la Liturgia della Parola, con letture che includono un brano dagli Atti degli Apostoli in spagnolo, un Salmo in italiano e una lettura dalla Prima Lettera di Pietro in inglese. Il Vangelo, proclamato in latino e greco, riporta la domanda di Gesù a Pietro di pascere i suoi agnelli.
### L’imposizione delle insegne episcopali petrine
Dopo l’annuncio del Vangelo, tre cardinali avvicinano il Papa per imporre il Pallio e l’Anello del Pescatore, accompagnando il rito con preghiere per il nuovo Pontefice.
### Il rito dell’obbedienza
Segue il rito dell’“obbedienza” da parte di dodici rappresentanti del popolo di Dio. La celebrazione prosegue con l’omelia del Papa e il canto del “Credo”, seguito dalla preghiera dei fedeli in diverse lingue.
### La liturgia eucaristica
Durante il canto di offertorio, viene recitata l’orazione sulle offerte del pane e del vino. Il Papa celebra la “Preghiera Eucaristica I” e il rito di comunione, chiedendo a Dio di confermare la Chiesa nell’unità.
### Riti di conclusione
Prima di concludere la celebrazione, il Papa pronuncia un allocuzione e dopo il canto del “Regina caeli” impartisce la benedizione, richiamando l’immagine biblica della vite e della vigna.