News

Bayesian, il marinaio riprendeva invece di chiedere aiuto.

Il marinaio di guardia sul Bayesian, un yacht inglese affondato il 19 agosto scorso al largo di Porticello, in Sicilia, non ha dato subito l’allarme, preferendo riprendere in video la tempesta in arrivo per condividerla sui social. Nel naufragio sono morte sei persone, incluso un miliardario britannico e un membro dell’equipaggio. Se l’allerta fosse stata lanciata immediatamente, la tragedia avrebbe potuto avere un esito diverso, poiché ogni istante è cruciale in situazioni di emergenza.

I dettagli del naufragio sono stati ricostruiti in un rapporto del Marine Accident Investigation Branch, l’agenzia britannica che indaga sugli incidenti marittimi. Sono stati intervistati i passeggeri e i membri dell’equipaggio sopravvissuti per rievocare gli eventi tra le 00:30 e le 04:20 della notte del disastro. Gli esperti hanno analizzato la forza del vento e del mare, esaminando le vulnerabilità dell’imbarcazione riguardo alla stabilità.

Il comandante aveva ordinato di lasciare la baia di Cefalù a causa dell’aumento del vento e aveva ancorato il Bayesian in una posizione ritenuta più sicura. Nelle prime due ore, non si erano verificati eventi significativi. Alle 03:00, quando la tempesta si era avvicinata notevolmente, una delle vedette ha ripreso la tempesta anziché allertare immediatamente l’equipaggio. Quando la situazione è drasticamente peggiorata, l’equipaggio ha iniziato a reagire, ma l’imbarcazione ha subito un’inclinazione tale da non poter più tornare in assetto.

I passeggeri sono stati costretti a evacuare attraverso un ambiente già compromesso, mentre l’imbarcazione ha superato il limite di stabilità. I tentativi di salvare i passeggeri sulla zattera di emergenza hanno avuto successo solo per alcuni. I sopravvissuti hanno assistito all’affondamento dell’imbarcazione, sorvegliando il suo progressivo inabissarsi.

Le indagini hanno anche messo in luce vulnerabilità strutturali dell’imbarcazione, come un albero molto alto e la mancanza di informazioni adeguate sui limiti di sbandamento. Tuttavia, la ricostruzione degli eventi suggerisce che, a causa della rapidità e violenza dell’accaduto, le possibilità di azione erano limitate.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio