Braccialetto elettronico avvisa, ma la vittima cerca rifugio.
Il funzionamento del braccialetto elettronico presenta sfide significative in relazione ai mezzi di trasporto. Spesso, quando scatta l’allerta per una persona in pericolo, la vittima si trova a una distanza che rende difficile l’intervento delle forze dell’ordine. È necessario fornire un avviso alla vittima affinché possa reagire e cercare un luogo sicuro, come una chiesa o una farmacia.
I 10 chilometri
Si ritiene che dieci chilometri possano rappresentare una distanza adeguata per tenere separati la potenziale vittima e l’aggressore. Tuttavia, nei momenti in cui risuona l’avvertimento, il trasporto dell’aggressore potrebbe già avvicinarsi alla vittima. La questione della distanza sarà valutata dal magistrato, tenendo conto delle capacità di spostamento attuali.
I braccialetti elettronici
Attualmente sono attivi circa 13.000 braccialetti elettronici, di cui oltre 5.800 per stalking e circa 7.000 per monitoraggio. Questi strumenti hanno dimostrato di migliorare l’efficacia della tutela preventiva. I dati mostrano una diminuzione degli eventi omicidiari, passando da 260 a 215 tra il primo gennaio e il 22 settembre, con una riduzione del 17%. Anche il numero delle vittime di genere femminile è diminuito, passando da 91 a 76, mentre i delitti in ambito familiare e affettivo sono scesi da 116 a 103, con un decremento dell’11%. Tuttavia, il fenomeno resta di grande gravità.