Automotive

Desner Y300: prova, scheda, recensioni e dimensioni 13,9 kWh

Per la mobilità urbana

In città come Milano i quadricicli elettrici stanno diventando sempre più comuni, grazie alla loro praticità e dimensioni contenute, ideali per le viuzze dei centri storici. La trazione elettrica consente di eludere limitazioni alla circolazione legate alle norme antinquinamento e, in alcune città, offrono vantaggi come l’ingresso gratuito nelle ZTL. L’offerta di quadricicli è in aumento. Secondo il Codice della Strada, i quadricicli per il trasporto passeggeri si dividono in due categorie: i quadricicli leggeri (L6), con motore di basso potere (circa 8 CV) e velocità massima di 45 km/h, guidabili dai quattordicenni con patente AM, e i quadricicli passanti (L7), che possono essere guidati dai sedicenni con patente B1, come la Desner Y300 Family, dotati di motori più potenti e velocità fino a 90 km/h.

Dalla Cina ad Ancona

Desner è un’azienda con sede ad Ancona specializzata nella distribuzione di quadricicli elettrici prodotti in Cina, tra cui la W300. La Desner Y300, oggetto del test, deriva dalla Bestune Pony, prodotta dalla Wuling Hongguang EV, un marchio del gruppo FAW, noto per la produzione di quadricicli.

Come è fatta

Lunga circa tre metri, la Desner Y300 presenta forme squadrate per massimizzare lo spazio interno, con una livrea bicolore che la rende vivace. La scocca è realizzata in lamiera stampata, offrendo maggiore rigidezza per una migliore precisione di guida e protezione dagli urti. Monta un motore elettrico da 17 CV, alimentato da una batteria da 13,9 kWh, che promette un’autonomia media di 170 km. La ricarica avviene attraverso una presa frontale, con un massimo di 3,5 kW in corrente alternata, e in condizioni ottimali può richiedere circa sei ore e trenta minuti per un ciclo completo.

C’è spazio

Con ampie porte per un accesso facile, l’abitacolo della Desner Y300 è spazioso e ben rifinito, con plastica gradevole e senza parti in lamiera a vista. La plancia offre numerosi portaoggetti e comandi semplici, tra cui i tasti per gli alzavetro elettrici, una manopola per la marcia e controlli per la climatizzazione. Sulla destra si trova la radio con presa USB. A richiesta, è disponibile un impianto multimediale con schermo superiore e funzioni per smartphone. Il cruscotto digitale da 7” mostra autonomia e, durante le retromarce, immagini della telecamera.

I sedili sono ampi e regolabili in diverse direzioni. I posti posteriori offrono spazio sufficiente per brevi tragitti anche a passeggeri adulti, con attacchi Isofix per seggiolini. La capienza del bagagliaio è limitata a un paio di zainetti, ma si può estendere ripiegando i sedili. La soglia di carico, però, risulta piuttosto alta.

A suo agio nel traffico

Grazie al peso contenuto (circa 700 kg), i 17 CV della Desner Y300 permettono di muoversi agilmente nel traffico. Durante il test nel centro di Milano, la precisione di guida è risultata soddisfacente, con uno sterzo leggero ma preciso. Le sospensioni rigide favoriscono l’agilità, mentre l’assorbimento delle buche è buono, anche se il pavé risulta più problematico. Non si avvertono scricchiolii, confermando la qualità costruttiva dell’auto. I freni sono efficaci e ben modulabili, rendendo la guida poco affaticante, grazie anche alla buona visibilità.

Prezzi

La Desner Y300 è disponibile in tre allestimenti. Il modello Family del test è proposto a 17.500 euro, con uno sconto promozionale che porta il prezzo a 15.500, comprendente vari comfort come l’airbag frontale, alzavetro elettrici, climatizzazione, chiusura centralizzata, radio con USB e retrocamera. Le ruote in lega da 13” sono disponibili a 650 euro. La versione Cargo, più adatta per le aziende, costa 15.500 euro, con possibilità di riduzioni con sconti specifici.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio