La Coppa America si giocherà a Napoli nel 2027.
Accordo tra il governo italiano e il defender neozelandese. Il capoluogo campano ospiterà la fase finale della manifestazione che per la prima volta nella storia avrà luogo in Italia
La Coppa America di vela approda in Italia. La 38esima edizione si svolgerà a Napoli nella primavera-estate del 2027. Al largo di Castel dell’Ovo, con il Vesuvio sullo sfondo, la Nazionale azzurra, Luna Rossa, cercherà di strappare ai defender di Team New Zealand il trofeo, ambita preda di ogni imprenditore appassionato di mare.
L’accordo è stato raggiunto tra i neozelandesi, che cercavano una sede adeguata dopo aver difeso con successo la coppa a Barcellona l’anno scorso, e il Governo italiano. Le trattative erano avanzate molto più del previsto, con importanza riconosciuta al potenziale della Coppa America per il Paese, in grado di incrementare il turismo e promuovere lo sport. Sono attese anche iniziative per la tutela del mare e dell’ambiente.
La scelta di Napoli sembra determinante per creare opportunità economiche e rafforzare il settore del turismo. Si prevede che l’evento contribuirà anche alla riqualificazione dell’area di Bagnoli, trasformandola in un polo turistico e commerciale di rilievo. La decisione di ospitare la competizione in Italia è un segnale di riconoscimento per il patrimonio del Paese e la sua identità unica.
Inizialmente, le opzioni per l’America’s Cup sembravano limitate a Valencia, già colpita da gravi alluvioni, a una possibile sede in Arabia Saudita e infine in Grecia, senza risultati positivi. Ora, però, è l’Italia a emergere, pronta a ospitare non solo il defender ed Luna Rossa, ma anche potenziali competitor come American Magic e i britannici di Ben Ainslie, aumentando le aspettative per una competizione di alto livello.