Automotive

Alfa Romeo Junior: ibrida ed elettrica, quale scegliere?

Un anno fa, Alfa Romeo ha lanciato il suo primo B-SUV, il Junior. Con i suoi 4 metri di lunghezza e lo stile deciso, questo modello si è rapidamente imposto come il numero 1 della gamma attuale. Oggi, la gamma è finalmente completa: ibrida 136 CV, ibrida Q4 145 CV, elettrica 156 CV ed elettrica Veloce 280 CV. Qualcosa per tutti.

Se si cerca questo modello e si desidera un’opinione su ciascun motore, di seguito si trovano informazioni sui vari allestimenti.

Alfa Romeo Junior 136 CV ibrida: sufficiente per un uso tranquillo

È la versione di base della gamma Junior. Sotto il cofano c’è un motore a benzina da 1,2 litri, abbinato a un cambio automatico elettrificato eDCT. Questa combinazione consente alla Junior di essere guidata in modalità completamente elettrica oppure a combustione interna.

Questa motorizzazione è ideale per l’uso urbano ed extraurbano con un sistema ibrido ben congegnato. A volte si può anche guidare in modalità elettrica al 100%, risultando conveniente per l’uso quotidiano. Si tratta di una tecnologia ibrida leggera, più vicina a un HEV che a un semplice mHEV.

In termini di prestazioni, non aspettatevi nulla di sportivo: 136 CV per 1,3 tonnellate sono modesti, ma per uso tranquillo è adeguato.

Alfa Romeo Junior 145 CV Q4 ibrida: utile… solo per alcune persone

Ultima motorizzazione arrivata in catalogo, questa versione combina l’ibrido da 136 CV con un motore elettrico sull’asse posteriore. Questo sistema offre trazione integrale attivabile su richiesta.

La differenza tra 145 CV e 136 CV non è sostanziale e la potenza in più è spesso impercettibile. Tuttavia, il vantaggio è in termini di trazione, particolarmente utile su strade bagnate o innevate.

Per chi abita in città, i 136 CV saranno più che sufficienti, rendendo l’investimento per il Q4 poco giustificato.

Alfa Romeo Junior 156 CV elettrica: un vero temperamento Alfa

Fornito senza adesivi

Questa versione offre una sorpresa piacevole grazie ai 156 CV elettrici e alla coppia immediata di 260 Nm, rendendo il SUV altamente maneggevole. Il telaio è solido e l’avantreno preciso, permettendo di affrontare le curve con notevole agilità.

Nonostante i limiti dell’energia elettrica, questa Junior elettrica rappresenta una vera svolta in termine di piacere di guida, avvicinando Alfa Romeo al mondo elettrico.

Alfa Romeo Junior Veloce 280 CV elettrica: la più Alfa di tutte… ma a quale prezzo?

È la versione definitiva, che attira l’attenzione degli appassionati. Dotata di 280 CV elettrici e di un differenziale a slittamento limitato, la Junior Veloce è pensata per una guida sportiva. Essa garantisce grande piacere alla guida, ma presenta anche un prezzo elevato di 47.000 euro, posizionandola in una fascia da considerare.

Inoltre, l’autonomia limitata a 322 km WLTP potrebbe scendere a poco più di 200 km durante una guida dinamica.

Quindi, quale comprare?

La scelta dipende dalle esigenze individuali:

  • Per la guida in città e brevi tragitti, l’ibrido da 136 CV è adeguato.
  • Per chi vive in montagna, il Q4 da 145 CV offre vantaggi in inverno.
  • Se si cerca un’Alfa Romeo dinamica, la 156 CV elettrica è la scelta migliore.
  • La Veloce da 280 CV è un’opzione interessante per chi cerca prestazioni e ha un budget adeguato.

In sintesi, la Junior 156 CV elettrica appare come un equilibrio ideale tra prestazioni e costo.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio