Opel Frontera mild hybrid 2025: test consumi reali

La Opel Frontera è un SUV compatto del marchio tedesco Stellantis, lungo 4,38 metri, disponibile in versioni a 5 o 7 posti e con motori mild hybrid o elettrici. Questo modello mira a migliorare la spaziosità e la sostenibilità rispetto al precedente Opel Crossland.
Ho avuto modo di testare la Opel Frontera Hybrid, la versione mild hybrid con motore 1.2 PureTech da 145 CV, trazione anteriore e cambio automatico a doppia frizione a 6 marce. Durante un viaggio da Roma a Forlì, ha registrato un consumo medio di 4,80 l/100 km (20,83 km/l) e un costo di 29,70 euro per la benzina.
Consumi discreti
Con un consumo di 4,80 l/100 km, la nuova Opel Frontera si posiziona alla pari con la Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 155CV Manuale e risulta più efficiente rispetto ad altri modelli come Suzuki S-Cross 1.4 Hybrid 4WD Automatica, Kia XCeed 1.5 T-GDi DCT MHEV e Volkswagen T-Cross 1.0 TSI 115 CV DSG, tutte a quota 5,05 l/100 km (19,8 km/l).

I consumi della Opel Frontera mild hybrid
Modelli come l’Alfa Romeo Junior 1.2 136CV Hybrid eDCT6 (4,75 l/100 km – 21,0 km/l), la Jeep Avenger e-Hybrid (4,70 l/100 km – 21,2 km/l), e la Fiat 600 1.2 Hybrid 100CV DCT (4,55 l/100 km – 21,9 km/l) si dimostrano più efficienti della Frontera.
Spazio e potenza
Il modello in prova è l’Opel Frontera Hybrid 145cv EDCT Edition, dotato di cerchi in acciaio da 16″, fari LED, fendinebbia, vetri elettrici, climatizzatore manuale e strumentazione digitale da 10″.

Plancia semplice e lineare
La vernice metallizzata e i cerchi in alluminio neri, insieme al touchscreen di 10″, portano il prezzo finale poco sotto i 30.000 euro. Il SUV offre uno spazio ampio, buone prestazioni e finiture pratiche. Tuttavia, su strade non perfette si avverte una certa rumorosità e vibrazioni sul volante.
Autonomia del pieno
I consumi aumentano nelle condizioni di utilizzo quotidiano, ma rientrano nei valori standard per SUV di segmento B/C, pur pesando quasi 1,4 tonnellate.

Efficienza del motore 1.2 mild hybrid
Buone le prestazioni nei percorsi extraurbani, dove il motore 1.2 turbo mild hybrid dimostra la sua efficienza. Il serbatoio da 44 litri offre un’autonomia media superiore ai 600 km, con possibilità di superare i 1.000 km in condizioni ottimali.
Consumi in diverse situazioni
- Misto urbano-extraurbano: 6,0 l/100 km (16,6 km/l)
730 km di autonomia teorica - Autostrada: 7,0 l/100 km (14,2 km/l)
624 km di autonomia teorica - Economy run: 3,9 l/100 km (25,6 km/l)
1.126 km di autonomia teorica
Informazioni tecniche
Opel Frontera Hybrid 145cv EDCT Edition | |
Alimentazione | Ibrido (Benzina, 1.199 cc) |
Potenza | 100 kW |
Emissioni di CO2 (WLTP) | 119 g/km |
Massa a vuoto | 1.336 kg |
Rapporto potenza/tara | 70,871 kW/t |
Omologazione | Euro 6E (Risp Reg UE 715/2007*2023/443EA) |
Dati di prova
Vettura: Opel Frontera Hybrid 145cv EDCT Edition
Listino base: 26.400 euro
Data prova: 12/05/2025
Meteo (partenza/arrivo): Sereno, 26°/Pioggia Variabile, 18°
Prezzo carburante: 1,719 euro/l (Benzina)
Km del test: 827
Km totali all’inizio del test: 9.818
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 76 km/h
Pneumatici: Falken Eurowinter HS02 – 215/65 R16 98H M+S (Etichetta UE: D, B, 70 dB)
Consumi
Media “reale”: 4,80 l/100 km (20,83 km/l)
Computer di bordo: 4,9 l/100 km
Alla pompa: 4,7 l/100 km
Economia
Spesa “reale”: 29,70 euro
Spesa mensile: 66,01 euro (800 km al mese)
Quanto si percorre con 20 euro: 242 km
Quanto si percorre con un pieno: 917 km