News

Forte Maltempo, Nubifragi su più Regioni.

Prossimi giorni ancora turbolenti con piogge, temporali e grandine

Nubifragi in arrivo in Italia, con aggiornamenti che confermano una nuova fase di maltempo su molte regioni.

Nei prossimi giorni, senza una figura di alta pressione, si dovranno affrontare due cicloni: uno in arrivo dal Nord Africa, diretto verso il Sud e la Sardegna; l’altro, proveniente dal Baltico, si concentrerà sulle regioni settentrionali.

Mercoledì 14 Maggio sarà una giornata di attesa, con condizioni meteo generalmente più favorevoli grazie a un maggiore soleggiamento, anche se potrebbero verificarsi alcune condizioni instabili, soprattutto sui rilievi e in Sardegna.
Il buon soleggiamento porterà a un aumento generalizzato delle temperature, specialmente al Centro-Nord, dove si raggiungeranno valori tardo primaverili. Tuttavia, sarà solo la quiete prima della tempesta.

DUE CICLONI IN ARRIVO SULL’ITALIA – RISCHIO NUBIFRAGI
Giovedì 15 Maggio ci sarà un cambiamento significativo. Il primo ciclone, in risalita dal Nord Africa, si dirigerà verso l’Italia meridionale, portando un’ondata di maltempo particolarmente intensa. Le prime regioni a essere colpite saranno la Sardegna, la Sicilia e la Calabria, con piogge, forti temporali e possibili nubifragi, con accumuli significativi in poche ore e rischio di allagamenti e disagi.
Piogge sparse e occasionali temporali si estenderanno anche al resto del Sud durante la giornata.

Nel corso della serata e nella notte, un fronte temporalesco, legato a un secondo ciclone del Baltico, avanzerà verso il Nord-Est: focolai temporaleschi di forte intensità si attiveranno principalmente tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, spostandosi progressivamente verso la Lombardia e l’Emilia Romagna nella notte, con possibili colpi di vento e grandinate locali.

MIGLIORAMENTO VERSO IL WEEKEND
Venerdì 16 Maggio l’Italia sarà divisa: al Nord tornerà un discreto soleggiamento, che si estenderà anche a molte zone del centro tirrenico; situazione opposta al Sud e sul versante centrale adriatico, dove il ciclone continuerà a farsi sentire.
Le regioni meridionali, insieme ad Abruzzo e Molise, saranno interessate da piogge e temporali, con un clima più fresco.
Le condizioni meteorologiche rimarranno instabili per gran parte della giornata, con un lento miglioramento previsto solo nella tarda serata o nella giornata di Sabato 17 Maggio, preannunciando un weekend probabilmente più stabile e caldo per tutti.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio