Scommessa audace di Sega: lancio di una console a sorpresa.

A dire il vero si tratta di 30 anni e un paio di giorni, ma rimaniamo comunque vicini alla ricorrenza: l’11 maggio 1995, Sega stupì il mondo videoludico lanciando a sorpresa il Saturn sul mercato nord americano, anticipando di diversi mesi l’uscita programmata. Una mossa ardita che, nei pensieri di Sega, doveva fornire un vantaggio sulla concorrenza, in particolare sulla minacciosa PlayStation di Sony, imminente sul mercato. Tuttavia, gli esiti furono ben diversi, rendendo questo episodio notevole nella storia dei videogiochi, specialmente in un periodo in cui il concetto di “shadow drop” sembra avere successo.
Lanciare un hardware presenta sfide significative, e Sega si rese conto rapidamente della pericolosità di una scelta così audace. Il Saturn era già stato lanciato il 22 novembre 1994 in Giappone, dove stava riscuotendo un’ottima risposta, raggiungendo oltre metà delle sue vendite complessive nel Paese. In occidente, la situazione era ben più complessa. Inizialmente, era previsto un lancio il 2 settembre 1995, durante il “Saturnday”, ma il quartier generale giapponese optò per un cambio radicale di piano.
Una scommessa rischiosissima
Per ottenere un vantaggio di tempo consistente su PlayStation, Sega of Japan accelerò le tempistiche, portando il CEO di Sega of America a un annuncio sorprendente della disponibilità del Saturn, praticamente in contemporanea con la presentazione all’E3 del 1995.
La situazione richiese un approccio diverso sul mercato, poiché solo alcune decine di migliaia di unità erano pronte e distribuite presso pochi rivenditori, escludendo importanti catene che reagirono negativamente all’iniziativa, contribuendo a un clima sfavorevole intorno alla console. Inoltre, l’anticipazione del lancio portò all’assenza di giochi disponibili al momento dell’uscita, al di fuori di pochissimi titoli. In effetti, si dice che il CEO tentò di ritardare il lancio per garantire una migliore lineup, ma la base nipponica insistette per l’anticipo.
“Non è così che si lancia un sistema”, ha commentato anni dopo il CEO di Sega of America rievocando quella scommessa. La mossa si rivelò disastrosa, unita a un prezzo superiore di 100 dollari rispetto a quello di PlayStation, che portò a una lotta impari tra le due console.
Nonostante ciò, il lancio a sorpresa di una console rimane un evento unico e affascinante, ricordato come una sorta di sogno per gli utenti, sebbene si sia trasformato in un incubo per la compagnia.
Conclusioni
Il lancio del Sega Saturn rappresenta un capitolo fondamentale nella storia dei videogiochi, evidenziando le sfide e le insidie diuna strategia di lancio non convenzionale. Sebbene la mossa si sia rivelata controproducente, rimane un caso di studio interessante sull’innovazione e le decisioni strategiche nel settore. Ad oggi, rappresenta una lezione sull’importanza di una pianificazione attenta e di un timing adeguato nel competitivo mercato videoludico.