Scossa di magnitudo 4.4 nei Campi Flegrei, Napoli.
Il terremoto è stato avvertito alle 12:08. La popolazione è scesa in strada, ma non ci sono segnalazioni di danni o feriti. Dalla prima forte scossa, si sono verificate molte altre, di entità inferiore. Le scuole sono state evacuate e i comuni hanno attivato le aree di attesa sicure per le famiglie.
Un’altra scossa di terremoto si è registrata a Napoli, con epicentro nei Campi Flegrei, avvertita in diversi quartieri. Secondo i rilevatori, il sisma si è verificato alle 12:08 a una profondità di 3 km, con magnitudo 4.4. La scossa ha generato paura nelle zone Flegree, come Pozzuoli, dove molte persone sono uscite in strada. Non ci sono segnalazioni di danni. Poco prima, si era verificata un’altra scossa di magnitudo 2.1. Il Centro di coordinamento soccorsi ha convocato una riunione per fare il punto della situazione, con monitoraggio costante delle aree colpite.
In corso sciame sismico
Continua lo sciame sismico. Poco dopo la scossa di magnitudo 4.4, alle 12:22, si è verificato un altro terremoto di magnitudo 3.5, alla profondità di circa 2,7 chilometri. La scossa principale si è localizzata in mare, vicino alla costa a Ovest del rione Terra. È stato stimato un sollevamento del suolo di circa 1,5 centimetri nelle ultime settimane, senza incrementi significativi nella velocità di sollevamento.
In 28 minuti si sono registrate sette scosse: la più forte è stata di magnitudo 4.4 alle 12:07, mentre le altre hanno oscillato tra 1.2 e 3.5, con l’ultima registrata poco dopo le 14:58.
Aree di attesa attivate
Le aree di attesa sono state attivate a Bacoli. Il sindaco ha informato che sono state percepite due scosse forti e che molti cittadini sono in strada. Al momento non vengono rilevati danni a cose o persone, ma sono in corso monitoraggi del territorio e contatti costanti con le autorità competenti per rispondere alle esigenze della comunità.
Area di attesa presso l’ex Base NATO di Bagnoli
È attiva l’area di attesa presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Qui, i cittadini possono trascorrere del tempo in attesa di verifiche. Sono presenti volontari della protezione civile e anche servizi dedicati a neo-mamme e bambini. Non è prevista la possibilità di pernotto in questa area, che è separata dalle aree di accoglienza dei Comuni.
Circolazione ferroviaria sospesa
La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli è stata sospesa dalle 12:10 per effettuare verifiche sulla linea. Anche le linee Cumana e Circumflegrea sono temporaneamente interrotte. Tecnici sono al lavoro per i controlli necessari e seguiranno aggiornamenti sulla situazione.
Scuole e università evacuate
La scossa più forte è stata avvertita anche sull’isola di Procida senza danni. Sono stati evacuati gli alunni della scuola comprensiva Capraro e di altri istituti dei Comuni Flegrei e di Napoli, secondo i protocolli di sicurezza. Sebbene alcune sedi dell’Università di Napoli Federico II siano state evacuate, dopo i controlli di sicurezza, le attività sono riprese regolarmente, e non sono stati segnalati problemi in altre sedi.