Bandiere Blu 2025: le migliori spiagge d’Italia.
Quindici nuovi comuni sono entrati nel programma, tra cui Torino di Sangro in Abruzzo, Margherita di Savoia in Puglia, la rinomata San Teodoro in Sardegna, Marciana Marina in Toscana e Formia nel Basso Lazio. Cinque comuni, invece, sono stati esclusi: Capaccio Paestum in Campania, Ceriale in Liguria, San Maurizio d’Opaglio in Piemonte, Ispica e Lipari in Sicilia. Questo è il primo verdetto della nuova edizione delle Bandiere Blu, un riconoscimento assegnato ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici che si distinguono per la qualità delle loro acque e per i servizi offerti, valutati secondo numerosi parametri.
I numeri dell’edizione 2025
Nel 2025, sono 246 le località rivierasche e 84 gli approdi turistici che possono esporre la Bandiera Blu, per un totale di 487 spiagge. Rispetto all’anno precedente, si registra un aumento delle località e delle spiagge premiate. Questo programma si propone non tanto come un premio quanto come un percorso virtuoso verso il quale le amministrazioni possono lavorare nel tempo, presentando dati che vengono esaminati e certificati. Le 487 spiagge rappresentano circa l’11,5% di quelle premiate a livello mondiale, mantenendo la stessa percentuale dell’anno passato.
Nel corso della manifestazione sono state riconosciute le località con acque di balneazione di eccellenza negli ultimi quattro anni, basandosi sui risultati delle analisi condotte dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. I comuni presentano direttamente questi risultati, in linea con le valutazioni richieste. I criteri del programma, aggiornati periodicamente, spingono le amministrazioni locali a impegnarsi per affrontare e migliorare le problematiche ambientali.
La novità: Piano di azione per la sostenibilità
Una novità di quest’anno è il Piano di azione per la sostenibilità che tutti i comuni devono presentare. Questo piano documenta le misure adottate per contrastare il cambiamento climatico, come indicato dall’Unione europea. Gli obiettivi per il triennio 2025-2027 includono mobilità sostenibile, comunità sostenibili, vita sulla terra e lotta contro il cambiamento climatico. Il Piano accompagnerà il processo di transizione, con aggiornamenti annuali sui progressi e attività di monitoraggio.
La classifica per regioni
Dal lato dei risultati, si evidenzia una crescita delle località rispetto all’anno precedente. Sono 246 i comuni riconosciuti, con 10 nuove entrate e 5 comuni esclusi. La Liguria mantiene 33 località, mentre la Puglia sale a 27 riconoscimenti. Seguono Calabria con 23 Bandiere Blu e Campania con 20, che segna una new entry. Anche le Marche ottengono 20 Bandiere Blu, la Toscana passa a 19, e altre regioni mostrano incrementi simili. Complessivamente, il numero di Bandiere Blu sui laghi scende a 22.
Il progetto Pesca e Ambiente premia 84 approdi
Il progetto “Pesca e Ambiente”, realizzato con la collaborazione del ministero dell’Agricoltura, ha ottenuto buoni risultati nel sensibilizzare il settore della pesca alle tematiche ambientali. Gli 84 approdi premiati dimostrano un impegno verso la sostenibilità, rispettando i requisiti per l’assegnazione internazionale.