Apple Watch 11: novità su chip, salute e design.

Poco più di dieci anni fa veniva presentato il primo orologio di una nota azienda tecnologica. Da allora si sono susseguite altre dieci edizioni, con la dodicesima che arriverà questo autunno: l’Apple Watch 11.
L’Apple Watch ha subito cambiamenti graduali nel corso delle versioni, e questo deve essere considerato nel prevedere le novità. Attualmente, l’Apple Watch 10 in commercio ha rappresentato un salto significativo: display più grande e cornici più sottili, con un retro rinnovato. È quindi probabile che quest’anno non ci siano rivoluzioni particolari.
Design, colori e accessori
Forma e estetica della Serie 11 rimarranno invariate poiché il design ha subito già significativi cambiamenti l’anno scorso, con una cassa più sottile e bordi più piatti.
L’unica novità prevista è una colorazione azzurro cielo, introdotta nella gamma di MacBook Air e che potrebbe debuttare anche sull’Apple Watch 11 (oltre che su iPhone 17). È opportuno ricordare che in passato era già esistita una versione blu, seppur in una tonalità diversa.
Con l’arrivo di un nuovo Apple Watch, ci si aspetta anche una rotazione della collezione di bracciali. Nuove colorazioni stagionali potrebbero comparire per le linee Sport, Solo Loop e maglia intrecciata. Tuttavia, non sono attese novità tecniche rilevanti: il sistema di aggancio rimarrà invariato, così come la compatibilità con le generazioni precedenti.
Si ricorda che l’anno scorso è stato introdotto un nuovo bracciale in maglia milanese con design rinnovato, aggiornando un accessorio rimasto identico per quasi un decennio.
È difficile che nel 2025 vengano presentate soluzioni realmente inedite: è più probabile una continuità stilistica e un’evoluzione cromatica.
Nuovo chip per un Apple Watch più intelligente
Una delle novità più attese dell’Apple Watch Series 11 è un nuovo chip, S11, su cui ci sono molte aspettative. Si prevede una piattaforma ripensata in grado di offrire più potenza e minori consumi, oltre a funzioni legate all’intelligenza artificiale.
Questo processore potrebbe essere alla base di elaborazioni “on-device” legate alla Apple Intelligence. Anche se è difficile prevedere esattamente come sarà implementata l’Intelligenza Artificiale, l’attenzione sarà focalizzata su salute, benessere e fitness.
Apple Intelligence potrebbe analizzare i dati raccolti nel tempo, come sonno, battito cardiaco e attività fisica, per fornire consigli personalizzati e suggerimenti di allenamento. Sarà un sistema predittivo e intelligente, in grado di supportare l’utente nel raggiungimento dei propri obiettivi di salute.
Dopo l’introduzione del “Training Load” in watchOS 11, potrebbero essere ampliate le metriche fitness, ispirandosi a soluzioni di altri marchi.
È importante notare che la vera Apple Intelligence non sarà eseguita sull’orologio, ma sarà elaborata dal chip dell’iPhone abbinato, mentre l’Apple Watch fungerà da interfaccia.
Modem che consuma meno
Negli ultimi anni, ci sono stati notevoli miglioramenti nella connettività degli Apple Watch, ma il modem cellulare è rimasto invariato. Dalla Series 3 in poi, tutti i modelli Cellular hanno utilizzato una versione dello stesso chip 4G LTE, senza alcun upgrade significativo. Questa scelta ha funzionato bene, ma potrebbe cambiare nel 2025.
Ci sono voci riguardo l’introduzione di un nuovo modem cellulare più efficiente anche sulla linea Series 11, non necessariamente per abilitare il 5G completo, ma per ridurre i consumi e migliorare stabilità e velocità.
In parallelo, si ipotizza che ci sia un’accelerazione nello sviluppo di un modem proprietario, un chip “fatto in casa” che potrebbe sostituire quelli forniti da altre aziende. Tuttavia, è probabile che un’eventuale introduzione avvenga prima su altri dispositivi.
Benessere al centro
La tutela della salute è una delle priorità, con ricerca medica e tecnologie biometriche che rendono l’Apple Watch uno strumento utile. Tra le funzioni attualmente disponibili ci sono il sensore cardiaco e l’elettrocardiogramma, entrambi certificati e in grado di essere utili in situazioni critiche.
Recentemente è stata introdotta una funzione per l’apnea notturna, che sfrutta sensori esistenti per identificare questa condizione medica. Altre indiscrezioni parlano di una funzione di monitoraggio della pressione arteriosa, in fase di sviluppo.
A differenza dei misuratori tradizionali, il sistema Apple funzionerebbe in modo indiretto, utilizzando i sensori ottici già presenti, combinando questi dati con algoritmi di intelligenza artificiale per fornire indicazioni sugli aumenti o diminuzioni della pressione.
Il sensore per il glucosio nel sangue, anch’esso in sviluppo, è ancora in fase prototipale, e ci vorrà tempo prima di arrivare su un modello commerciale.
Attualmente, la funzione di monitoraggio dell’ossigeno nel sangue è limitata per motivi legali, ma potrebbe tornare in futuro con innovazioni tecniche per superare eventuali ostacoli.
L’ombra dell’Ultra
È possibile che alcune funzioni avanzate restino limitate al modello Ultra. Questo potrebbe contribuire a migliorare le vendite in un mercato competitivo.
Il modello Ultra 3 previsto per il 2025 potrebbe introdurre connessioni satellitari e modem 5G, particolarmente utili per attività outdoor e situazioni di emergenza. Al contrario, l’Apple Watch 11 sarà orientato verso un uso urbano e quotidiano.
Prezzo e data di lancio
Il prezzo di partenza della Serie 11 dovrebbe rimanere invariato, con una base di 399 dollari, ma potrebbero esserci variazioni dovute a nuovi dazi sui semiconduttori provenienti dalla Cina.
Se non ci saranno esenzioni specifiche, potrebbe verificarsi un lieve aumento di prezzo nei mercati più sensibili ai cambiamenti tariffari.
Tradizionalmente, la nuova gamma verrà presentata durante l’evento annuale di settembre: la data più probabile è martedì 9 settembre, con preordini dal 12 e disponibilità nei negozi dal 19 settembre.
Conclusioni
In attesa del rilascio dell’Apple Watch 11, emergono sempre più dettagli e anticipazioni sulle sue caratteristiche. Sebbene non si prevedano cambiamenti radicali, l’evoluzione tecnologica apportata da novità come un nuovo chip e miglioramenti nella salute e nel benessere promette di rendere il dispositivo ancor più utile nella vita quotidiana.