Automotive

Codice della Strada: multe da 8.000 euro per NCC abusivi.

Entrano in vigore nuove misure nel Nuovo Codice della Strada per contrastare l’uso di veicoli abusivi nel noleggio con conducente (NCC) e per rafforzare la regolamentazione di taxi e servizi simili.


Le recenti disposizioni, introdotte dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (legge n. 193/2024), apportano modifiche significative agli articoli 85 e 86 del Codice della Strada. L’obiettivo è colpire con maggiore fermezza comportamenti scorretti e tutelare gli operatori che rispettano le regole.

Sanzioni più severe per l’uso abusivo di veicoli NCC

Coloro che utilizzano un veicolo per servizi NCC senza adeguata destinazione o che, nonostante una regolare autorizzazione, non rispettano la normativa, subiranno multe più elevate rispetto al passato.

Le sanzioni amministrative vanno da un minimo di 1.812 euro a un massimo di 7.249 euro. Se il veicolo è un autobus, gli importi variano tra 1.998 e 7.993 euro. Inoltre, ai trasgressori si applicheranno misure accessorie come la confisca del veicolo usato per l’attività irregolare e la sospensione della patente, per un periodo da quattro a dodici mesi.

Sanzioni anche per chi opera con autorizzazione ma viola le regole

Le modifiche colpiscono anche chi possiede un’autorizzazione, ma non rispetta le condizioni previste. In questo caso, le multe saranno inferiori rispetto all’attività totalmente abusiva, ma comunque rilevanti: da 86 a 338 euro.

A queste sanzioni si aggiunge il ritiro della carta di circolazione del veicolo e dell’autorizzazione al servizio, per impedire l’immediata prosecuzione dell’attività fino al completo accertamento della regolarità.

Obiettivo: legalità e concorrenza leale nel settore

Questo intervento normativo si inserisce nel più ampio contesto della riforma per la promozione della concorrenza e il rispetto delle regole nel mercato dei trasporti. Il legislatore ha scelto di rivedere le sanzioni per chi violi le disposizioni della legge n. 21 del 1992, fondamentale per l’esercizio di servizi di trasporto non di linea.

Il settore ha visto un’ampia trasformazione negli ultimi anni, con nuovi operatori e un aumento nell’uso di piattaforme digitali per prenotazioni, il che ha portato a fenomeni di concorrenza sleale e pratiche elusive. Per contrastare queste situazioni, il nuovo pacchetto sanzionatorio mira a rendere più efficiente il sistema di controlli e a disincentivare comportamenti irregolari.

Confisca e sospensione: misure più incisive

La confisca obbligatoria del veicolo e la sospensione della patente segnano un cambiamento rispetto al passato, dove le sanzioni pecuniarie spesso non erano sufficienti. Questi strumenti, utilizzati in altri ambiti del diritto della circolazione, ora giocano un ruolo centrale anche nel trasporto pubblico non di linea.

Confiscare il veicolo utilizzato illegalmente interrompe immediatamente l’attività abusiva, rappresentando una perdita concreta per chi ha investito nel mezzo. La sospensione della patente impedisce al conducente di continuare a svolgere attività, anche con altri mezzi, aumentando l’efficacia della norma.

Maggiore responsabilizzazione degli operatori

Le nuove regole richiedono un’attenzione maggiore da parte di tutti gli operatori del settore. Coloro che gestiscono servizi NCC devono garantire la conformità alle norme, incluse le caratteristiche tecniche del veicolo e la documentazione necessaria.

I titolari di licenze taxi sono soggetti a obblighi specifici e sanzioni per mancato rispetto delle disposizioni. L’obiettivo è garantire una concorrenza corretta, senza vantaggi indebiti per chi elude le regole.

Un avanzamento nella regolamentazione del trasporto pubblico non di linea

Con questo intervento, si intende trasmettere un messaggio chiaro: il rispetto delle regole è fondamentale per operare nel mercato. Solo un quadro sanzionatorio efficace e proporzionato può salvaguardare la qualità del servizio e garantire condizioni eque per tutti gli operatori, tutelando i cittadini che si avvalgono di taxi e NCC per i propri spostamenti.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio