Cani e gatti in cabina: nuove regole per i viaggi aerei.
Il 12 maggio si attende un aggiornamento del Consiglio di amministrazione di Enac, che consentirà il trasporto in aereo di cani e gatti di taglia maggiore anche in cabina, invece che in stiva.
La modifica delle norme permetterà ai proprietari di animali domestici di viaggiare con i loro effetti personali. Secondo una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la delibera Enac stabilisce che «è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio». È previsto che il «peso complessivo dell’animale e del trasportino non ecceda il peso massimo previsto per un passeggero medio». Pertanto, il peso potrà essere superiore a quello attualmente consentito, restando comunque entro certi limiti.
Cosa cambia per il trasporto di animali in aereo
Questa nuova normativa è un importante progresso per i proprietari, in particolare per chi ha cani di taglia media o grande. Fino a oggi, questi animali, tranne i cani guida per non vedenti, dovevano viaggiare nella stiva pressurizzata, un ambiente poco confortevole e stressante. Ciò ha spinto molti padroni a cercare soluzioni di viaggio alternative, più lunghe e faticose. Ora, la possibilità di viaggiare insieme in cabina contribuirà a ridurre lo stress e a migliorare il benessere sia degli animali che dei proprietari.