News

Come è avvenuta l’elezione del Papa.

Il passo indietro di Parolin ha portato all’elezione di Robert Francis Prevost, un americano di 69 anni, come nuovo Papa, Leone XIV. Questo evento è avvenuto in un conclave che ha durato solo due giorni, caratterizzato da quattro votazioni e due fumate nere prima dell’annuncio finale. Le reazioni tra i cardinali e i fedeli hanno messo in luce la delusione degli italiani, che non vedranno un Papa del proprio paese per gli anni a venire. Nonostante le aspettative su candidati come Parolin, Zuppi e Pizzaballa, gli elettori sono stati colpiti dalla strategia degli americani, supportata anche da alcuni cardinali asiatici.

Cosa è successo nel Conclave

Le divisioni all’interno della fazione italiana, che avrebbe potuto contare su 17 voti, hanno giocato un ruolo cruciale. La rivalità tra i candidati ha disperso i voti, mentre alcuni moderati speravano in Parolin, credendo che potesse mantenere una continuità con l’attuale Papa senza affrettare riforme. Ma in avvicinamento al conclave, il supporto per Zuppi e Pizzaballa è diminuito, portando alcuni a puntare su Filoni compromettente.

La compattezza americana

Nelle stesse ore, gli americani si sono uniti attorno a Prevost, trovando supporto anche tra i cardinali asiatici. Questo ha portato a un incontro tra cardinali di lingua inglese, dove la comunicazione ha facilitato la creazione di alleanze. Timothy Dolan ha avuto un ruolo fondamentale, cercando di unificare le diverse anime della Chiesa americana.

Gli scrutini e il passo indietro

Nel corso delle votazioni, Parolin ha rapidamente capito di non avere sufficiente supporto, decidendo di fare un gesto nobile ritirandosi. Le votazioni hanno rivelato che Prevost ha ricevuto un’ampia approvazione, raggiungendo il quorum richiesto. A quel punto, il nuovo Papa ha indossato i paramenti tradizionali e preparato il primo discorso.

La formula dell’accettazione

Primo tra i cardinali, Parolin ha pronunciato la richiesta di accettazione in latino. Dopo aver ricevuto il consenso, Prevost ha scelto di essere chiamato Leone XIV. La cerimonia ha segnato la fine del conclave e l’inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa, lasciando gli italiani a riflettere su un sogno di un Pontefice nazionale svanito dopo 47 anni.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio