Automotive

Yamaha Tracer 7 2025: un modello completamente rinnovato!

Design e tecnologia per una moto (anche) per tutti i giorni

Le Yamaha Tracer 7 e 7 GT si presentano con un’estetica rinnovata, caratterizzata da un aspetto più aggressivo e soluzioni pensate per migliorare la guida. Inoltre, fanno il loro debutto il ride by wire, un telaio rivisitato e nuove sospensioni.

Compatto ma completo il cruscotto.

Arriva il ride by wire

La Tracer 7 2025 introduce un innovativo acceleratore ride-by-wire YCC-T che permette di scegliere tra due modalità di guida più una personalizzabile. Le tre mappature motore e i due livelli di controllo di trazione, disattivabili, offrono una buona adattabilità alle condizioni stradali. Il Cruise Control, attivo dalla terza marcia e a partire da 40 km/h, aumenta il comfort nei lunghi trasferimenti. Il display TFT da 5”, facilmente leggibile, è compatibile con l’app Garmin StreetCross per la navigazione e include connettività per smartphone.

Il CP2 è una garanzia: compatto, leggero e potente.

Motore CP2 e ciclistica affinata

Entrambe le versioni montano il celebre bicilindrico parallelo CP2 da 690 cm³, aggiornato alla normativa EURO5+, capace di sviluppare 73 CV a 8.750 giri/min e 68,0 Nm a 6.500 giri/min. L’albero motore a 270° garantisce un’erogazione lineare e reattiva, supportata da una frizione antisaltellamento che riduce lo sforzo sulla leva. Il telaio in acciaio, rinforzato per una maggiore stabilità, è più lungo di 40 mm rispetto al precedente. Sono state introdotte nuove sospensioni: forcella a steli rovesciati da 41 mm regolabile e monoammortizzatore regolabile nel precarico. Pinze freno radiali e cerchi alleggeriti abbinati a pneumatici Michelin Pilot Road 6 GT completano il pacchetto ciclistico.

La GT ha anche le valigie di serie.

Per viaggiare

Le novità ergonomiche includono una nuova sella in due pezzi regolabile, pedane aggiornate e manubrio più largo e rialzato. La versione GT offre maggiore comfort grazie a una sella con imbottitura maggiorata, parabrezza regolabile maggiorato, manopole riscaldabili e regolazione remota del precarico del monoammortizzatore. Con un serbatoio di 18 litri, l’autonomia per i lunghi viaggi è garantita. Entrambe le versioni dispongono di indicatori di direzione con spegnimento automatico, presa USB-C e protezioni per le mani, mentre la Tracer 7 GT include anche borse laterali rigide da viaggio.

Bella chicchetta quella della sella pilota regolabile su un’escursione di 20 mm.

Disponibilità e prezzi

Le nuove Tracer 7 e 7 GT saranno disponibili da luglio 2025, rispettivamente al prezzo di 9.999 euro e 11.499 euro. Ampia gamma di accessori originali disponibile, acquistabili singolarmente o in kit predefiniti.

Le Tracer 7 e 7 GT in breve

  • Bicilindrico parallelo CP2 da 690 cm³, EURO5+
  • Potenza massima: 54,0 kW a 8.750 giri/min
  • Coppia massima: 68,0 Nm a 6.500 giri/min
  • Albero motore a 270° per erogazione lineare e regolare
  • Frizione antisaltellamento (A&S)
  • Tre modalità motore (PWR1, PWR2, PWR3)
  • Due livelli di controllo di trazione (TCS1, TCS2), disattivabili
  • Cruise Control di serie
  • Display TFT a colori da 5″ con connettività smartphone
  • Forcellone allungato di 40 mm per maggiore stabilità
  • Forcella a steli rovesciati da 41 mm regolabile
  • Pinze freno radiali
  • Pneumatici Michelin Pilot Road 6 GT
  • Cerchi alleggeriti
  • Nuova sella in due pezzi, regolabile in altezza
  • Manubrio rialzato (+30 mm) e allargato (+25 mm)
  • Serbatoio carburante da 18 litri

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio