Padre funzionario, motto e origini corsi.
«Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam». Il 8 maggio 2025, alle 19.13, sono state pronunciate queste parole, annunciando al mondo Robert Prevost come successore di Papa Francesco. Prevost, un cardinale francese di 73 anni, ha una lunga carriera diplomatica ed è uomo di fiducia di Bergoglio. La formula è letta dal cardinale «protodiacono», che è il decano per anzianità dell’ordine dei cardinali diaconi. A seguire, è avvenuta l’apparizione sul balcone della basilica di San Pietro di Leone XIV, eletto dai 133 cardinali riuniti in conclave.
Perché lui ha annunciato il Papa
Secondo le regole del Vaticano, il cardinale protodiacono è il più anziano di nomina, non di età. Mamberti assume questo ruolo dal 28 ottobre 2024, giorno della morte del cardinale Renato Raffaele Martino.
La famiglia
Il padre si trovava in Corsica per svolgere il ruolo di funzionario della difesa francese. Mamberti, figlio unico, è cresciuto a Vico, un paese della Corsica centrale. Nel 1960, si trasferisce a Belfort, dove frequenta la comunità della parrocchia di Nostra Signora degli Angeli.
Il viaggio a Cuba
Nel giugno 2010, ha visitato Cuba per partecipare a una conferenza nazionale sulla dottrina sociale della chiesa, incontrando il presidente Raúl Castro. Ha riferito che i rapporti bilaterali erano “cordiali e in continua crescita”.
Il motto
Il motto di Mamberti è “Eritis mihi testes“, esprimendo l’impegno a testimoniare la fede cristiana e diffondere il messaggio evangelico, come riportato negli Atti degli Apostoli.
Le origini e gli studi
Nato a Marrakech il 7 marzo 1952 e cresciuto in Corsica, Mamberti è laureato in scienze politiche e diritto pubblico. Ordinato sacerdote nel 1981, entra nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1986, lavorando in diverse nazioni, tra cui Algeria, Cile, Stati Uniti e Libano.
Il precedente
Dal 2002, è stato nunzio apostolico in Sudan, Eritrea e Somalia. Nel 2006, viene nominato Segretario per i Rapporti con gli Stati, e nel novembre 2014 è promosso prefetto del Tribunale Supremo della Segnatura Apostolica. Mamberti diventa cardinale nel 2015.