Tecnologia

In arrivo una nuova interfaccia di Netflix.

Netflix ha annunciato che dal 19 maggio modificherà la sua interfaccia per risolvere il problema delle persone che trascorrono troppo tempo a scegliere cosa guardare. Questa rappresenta la prima modifica significativa dal 2013 ed è stata definita come “il nuovo Netflix”. Le modifiche riguarderanno principalmente le app per le TV, attraverso cui viene visto il 70% dei contenuti. L’obiettivo è migliorare e rendere più evidenti i suggerimenti basati sulla profiliazione degli utenti.

Molti utenti conoscono l’esperienza frustrante di sfogliare contenuti senza riuscire a scegliere, dovuta sia alla vastità del catalogo che alla reattività dell’interfaccia, laddove altre piattaforme offrono un’esperienza di navigazione più lenta e meno coinvolgente.

La nuova grafica presenterà contorni delle immagini arrotondati, menu di ricerca e navigazione semplificati, e nuove divisioni tra film, serie e altri contenuti. Scorrendo i titoli, il riquadro di quello selezionato sarà più grande e mostrerà informazioni utili già prima del clic, come “adatto a te”, “candidato all’Oscar”, durata e altre indicazioni. Le modifiche sembrano ispirate a servizi di streaming di nicchia, con un focus su informazioni come l’anno di uscita e punteggi di recensioni.

Un cambiamento importante è rappresentato dai “consigli reattivi”: un sistema di suggerimenti contestuali che si adatta in base alla navigazione e alla cronologia di visualizzazione dell’utente. Il sistema utilizzerà anche altre informazioni, come le ricerche relative a generi o attori. Ad esempio, se un utente cerca film per famiglie, saranno visualizzati programmi pertinenti.

La sezione “il mio Netflix”, contenente serie e film suggeriti o già iniziati, non sarà più relegata a una posizione nascosta, ma accessibile tramite un menu orizzontale in alto.

Netflix ha investito circa due anni per migliorare il sistema di suggerimenti, un aspetto su cui sono state espresse numerose critiche in passato. Oltre 300 milioni di utenti in tutto il mondo beneficeranno di queste modifiche, che includono anche una versione dell’app per smartphone simile a quelle di social media, dove i titoli verranno presentati in un feed verticale in formato clip o trailer.

Un’altra funzione sperimentale prevede l’uso di intelligenza artificiale generativa per formulare richieste di contenuti più generiche, come se fossero prompt per un chatbot.

Il restyling dell’interfaccia potrebbe influenzare le future scelte di altre piattaforme di streaming, considerando l’impatto che Netflix ha sull’intero mercato. Negli ultimi dieci anni, molte aziende del settore hanno cercato di imitare l’interfaccia di Netflix.

Le modifiche rappresentano anche un’evoluzione necessaria per adattare la piattaforma a una gamma più ampia di contenuti, tra cui programmi in diretta e videogiochi. La percentuale di utenti incerti su cosa vedere è aumentata negli ultimi anni, evidenziando la necessità di queste innovazioni.

Il cambiamento dell’interfaccia evidenzia la crescente competizione tra le app di streaming, con YouTube che attualmente detiene un vantaggio significativo nel mercato statunitense.

Conclusioni

Le modifiche all’interfaccia di Netflix rappresentano un passo importante per migliorare l’esperienza dell’utente e affrontare le sfide della scelta di contenuti in un catalogo sempre più vasto. La capacità di adattarsi alle esigenze degli spettatori sarà fondamentale per mantenere e attrarre nuovi utenti nel competitivo panorama dello streaming.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio