Giro di Sicilia: oltre 200 auto storiche per Piero Taruffi.

Bugatti, Porsche, Jaguar, Lancia, Maserati, Alfa Romeo: da lunedì 12 a domenica 18 maggio più di 200 auto d’epoca, provenienti da varie parti d’Italia, Europa, America e Giappone, percorreranno le strade siciliane. Torna il “Giro di Sicilia – La Sicilia dei Florio”, giunto alla 34esima edizione, rievocando la storica corsa voluta nel 1912 e annoverata tra le più antiche al mondo. Una gara di oltre mille chilometri che si snoda tra ginestre, ulivi e l’azzurro del mare costiero, all’insegna dell’avventura e del competitivismo.
Il Veteran Car Club Panormus ha presentato il programma. La manifestazione 2025 è dedicata al settantesimo anniversario della vittoria del pilota Piero Taruffi, che con la sua Ferrari Lm Spider si aggiudicò la gara nel 1955. La figlia di Taruffi, Prisca, guiderà l’auto del padre durante la settimana. Sarà presente anche il campione di Formula 1 Arturo Merzario.
A guidare il museo viaggiante anche quest’anno sarà Antonino Auccello, sottolineando che il Giro di Sicilia è una delle pagine più gloriose dello sport automobilistico italiano e internazionale, con un significativo valore culturale. Si tratta di un raduno automobilistico che offre un’opportunità unica per esplorare la cultura locale e il patrimonio storico isolano.
L’amministrazione comunale sostiene il Giro di Sicilia come strumento di promozione di Palermo e della Sicilia nel mondo. Questa corsa, oltre a essere una manifestazione sportiva di auto storiche, celebra l’identità culturale di un territorio e di un popolo. Il Giro si svolge in scenari naturali di grande bellezza e mira a valorizzare l’immagine di una città in crescita, proiettata verso il turismo di alto livello. Il Giro di Sicilia è considerato una corsa leggendaria che rievoca piloti illustri, e lungo il suo percorso si rintraccia il patrimonio storico e culturale della Sicilia.
L’edizione numero 34 del Giro di Sicilia è dedicata a Piero Taruffi, legato a Sicilia, noto per la sua vittoria in una gara memorabile. Taruffi ottenne due vittorie assolute e diversi secondi posti, distinguendosi anche in altre competizioni di caratura internazionale, come la Carrera Panamericana e la Mille Miglia. La sua attività di progettista gli consentì di conquistare numerosi record mondiali.
Il Giro di Sicilia è un evento Asi-Fiva, inserito nel Circuito Tricolore Asi, patrocinato dai ministeri della Cultura e delle Infrastrutture e Trasporti, dall’Anci, da Città dei Motori e dalla Costa del Mito.
Il programma
Lunedì 12 e martedì 13 maggio saranno giorni di anteprima con eventi di “Aspettando il Giro di Sicilia”. Il 12 avverrà la registrazione dei partecipanti e le verifiche al Golf Club Palermo, con esposizione delle auto storiche a Mondello. Si visiterà poi il Santuario di Santa Rosalia. Il 13 proseguiranno le verifiche e l’esposizione delle auto, seguite da una rievocazione storica.
Mercoledì 14 il Giro di Sicilia prenderà il via con verifiche al Golf Club e esposizione delle auto a Mondello. In serata ci sarà il “Circuito di Palermo” con una visita alla Palazzina Cinese. Le prime tappe porteranno a Termini Imerese, Cefalù e Pollina. Giovedì 15 si inizierà il Grand Prix dell’Etna con tappe a Castel di Tusa, Sant’Agata di Militello e diverse località dell’Etna. La giornata terminerà con una cena a Brucoli.
Venerdì 16 seguirà il “Memorial Villoresi” con una tappa a Siracusa per una visita a Ortigia. La corsa procederà verso Modica, Ragusa Ibla e altre località. Sabato 17 partenza per Palma di Montechiaro e Valle dei Templi, seguita da prove di abilità. La fase finale si concluderà a Partinico con la premiazione “La Sicilia dei Florio”.
Conclusioni
Il Giro di Sicilia non è solo una celebrazione dello sport automobilistico, ma un importante evento che valorizza il patrimonio culturale e storico della Sicilia. Ogni edizione rappresenta un’opportunità per scoprire le bellezze dell’isola e rievocare la leggendaria storia delle sue corse.