Canederli Tradizionali di Pane e Spinaci.

Descrizione
I canederli sono un piatto tipico della cucina trentina, realizzati con pane raffermo, uova e speck, perfetti come primo piatto o piatto unico. Questi gnocchi di pane possono essere serviti in brodo o con burro fuso e formaggio grattugiato sopra.
Ingredienti
- 300 g di pane raffermo
- 100 g di speck
- 200 ml di latte
- 2 uova
- 50 g di farina
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 1 cipolla
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Tagliare il pane raffermo a cubetti e metterlo in una ciotola. Versare il latte caldo sul pane e lasciarlo ammorbidire per circa 15 minuti.
- In una padella, far soffriggere la cipolla tritata con un poco di olio d’oliva fino a doratura. Aggiungere lo speck tagliato a cubetti e far rosolare per alcuni minuti.
- Unire il pane ammorbidito, le uova, il parmigiano, la farina, lo speck rosolato e il prezzemolo tritato in una grande ciotola. Aggiustare di sale e pepe.
- Con le mani bagnate, formare delle palline di composto di circa 4 cm di diametro.
- Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata e far cuocere i canederli per circa 15 minuti. Saranno pronti quando salgono a galla.
- Scolare i canederli e servirli caldi con un po’ di burro fuso e una spolverata di parmigiano.
Informazioni Nutrizionali
- Calorie: 450
- Carboidrati: 50 g
- Grassi: 20 g
- Fibre: 3 g
- Proteine: 15 g
- Zuccheri: 2 g
Consigli e Varianti
Per un tocco in più, puoi aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o maggiorana al composto. Inoltre, i canederli possono essere serviti anche in un brodo caldo vegetale o di carne.
Storia dei Canederli
I canederli hanno origini antiche e sono un piatto tradizionale delle regioni alpine italiane, in particolare del Trentino-Alto Adige. Sono un esempio perfetto di cucina contadina, nato come piatto povero per utilizzare il pane avanzato. Oggi sono molto apprezzati e possono essere trovati in vari ristoranti e trattorie del paese.
Abbinamenti
Si possono abbinare a vini rossi leggeri come Merlot o Pinot Nero, che accompagnano bene la ricchezza del piatto. Per un abbinamento non convenzionale, prova un vino bianco aromatico come il Gewürztraminer.