Cent’anni di Santino Vanzaghi, sopravvissuto ai lager.

Sopravvissuto al lavoro coatto e al campo di prigionia, Santino Vanzaghi ha recentemente compiuto cento anni. A 18 anni, si rifiutò di combattere al fianco dei nazisti e venne deportato, insieme ad altri 650 mila internati militari italiani. Dopo oltre due anni di sofferenze nei lager di Chemnitz e Zwickau, riuscì a tornare a casa.
Riprese la sua vita, nonostante le ferite non guaritie. Si sposò, ebbe due figli, Oriana e Rinaldo, e si trasferì da Torino a Verbania, dove, ex linotipista, trovò lavoro nella grande fabbrica della Montefibre.
Il 25 aprile del partigiano Arialdo Catenazzi: “Sognavamo un’Italia migliore di quella che abbiamo”
«È il rappresentante di una generazione che ha contribuito alla rinascita dell’Italia dopo la guerra, un esempio per i giovani» ha dichiarato un assessore comunale durante un incontro per celebrare il centenario.



