Storia

Spartacus Run: record di partecipanti il 16 novembre!

Record d’iscritti e percorso rinnovato: svelata la nuova edizione della 10 km di Smtv

SANTA MARIA CAPUA VETETE – C’è un fascino che non svanisce, quello della storia che vive nella corsa. A Santa Maria Capua Vetere, città legata ai gladiatori, si respira l’attesa per la terza edizione della “Spartacus Run”, una 10 km che si svolgerà domenica 16 novembre con partenza alle ore 8.30. Questa gara è valida per il Campionato Nazionale Asi in diverse categorie.

Sarà un evento memorabile, con 1.200 iscritti, di cui 1.016 uomini e 184 donne, e oltre 400 atleti in lista d’attesa. Numeri che riflettono l’attrattiva di una manifestazione che, in soli tre anni, è diventata una delle corse più apprezzate della Campania. La città è nota per l’Anfiteatro Campano e la sua storia gladiatoria, un legame reinterpretato dalla Spartacus Run in chiave moderna, unendo storia e sport in un’unica identità.

Vicino all’anfiteatro si trova il Museo dei Gladiatori, dove reperti e ricostruzioni ricordano che la fatica è il percorso verso la gloria. Anche l’arte si fa spazio: la medaglia ufficiale, progettata come un capolavoro simbolico, contiene l’Elmo da Gladiatore, rappresentante della tenacia e del coraggio di ogni podista. La medaglia celebra la fatica e il traguardo, utilizzando colori che richiamano la storia e lo spirito combattivo della città.

Dopo due edizioni, il tracciato è stato modificato, ampliando le parti iniziali e finali per garantire maggiore sicurezza e fluidità. I partecipanti attraverseranno il centro della città, mescolando antiche vie e moderni quartieri in un abbraccio tra passato e presente.

Durante la presentazione, moderata da un giornalista, sono stati esposti i dettagli dell’evento, evidenziando il sostegno dell’amministrazione comunale, orgogliosa di associare il nome della città a una manifestazione che rappresenta sport, cultura e promozione del territorio.

La prima edizione del 2023 ha visto al via circa 700 runner, con vittorie di alto livello. Il successo andò a un atleta con un tempo di 33’50”, seguito da altri due sportivi. Tra le donne, una partecipante eccelse con un tempo di 37’23”. Con oltre 900 partecipanti nel 2024, la corsa ha registrato un notevole miglioramento, con un nuovo record maschile di 33’06”. Tra le donne, il record fu di 36’49”.

Le prime edizioni dimostrano che la gara è veloce ma impegnativa, richiedendo agli atleti una gestione attenta del ritmo. Non basta avere resistenza; è fondamentale leggere la corsa con strategia. Con il nuovo percorso, si possono perseguire tempi competitivi. La Spartacus Run si presenta come una sfida da affrontare con determinazione e intelligenza, dove mente e corpo collaborano per superare le difficoltà.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio