Luci puntate su “Short & Smart”, la rassegna di cortometraggi che unisce cinema, tecnologia e persone.

Lunedì 27 ottobre presso la Samsung Smart Arena di Milano inizia la rassegna curata dall’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory, con la partecipazione del critico cinematografico Gianni Canova, dedicata all’esplorazione del valore delle connessioni umane attraverso il cinema.
Si avvicina il primo appuntamento di Short & Smart, una rassegna di cortometraggi che celebra il potere delle connessioni.
Il progetto sottolinea la visione di un’innovazione tecnologica al servizio delle persone, capace di generare valore umano, culturale e sociale. Curata da Massimiliano Finazzer Flory, Short & Smart mira a valorizzare l’incontro tra innovazione e umanità, riportando al centro emozioni, storie e relazioni.
La rassegna ha inizio lunedì 27 ottobre presso la Samsung Smart Arena di Milano con il cortometraggio TUTTO BENE? ispirato da “Sapiens”, realizzato dal maestro dell’animazione Bruno Bozzetto.
Il corto, accompagnato dalle musiche di Verdi, Chopin e Beethoven, affronta in tre episodi il paradosso dell’“uomo sapiente”, esplorando temi come l’immaginazione e la distruzione, la paura e la sopravvivenza. Una riflessione critica sull’impatto dell’umanità sul pianeta.
La serata prevede un dialogo tra Massimiliano Finazzer Flory e Gianni Canova, autorevole critico e storico del cinema in Italia.
Canova ha formato numerose generazioni di studiosi, scrivendo saggi e articoli su registi e tendenze del cinema contemporaneo. La sua capacità di unire rigore analitico e chiarezza espositiva rende accessibili anche temi complessi della critica cinematografica. Il suo intervento inaugurerà la rassegna con un approfondimento critico pensato per instaurare un dialogo stimolante con il pubblico.
“Un tempo, il cortometraggio era visto come una palestra per giovani filmmaker. Oggi è diventato il luogo di sperimentazione e innovazione, dove libertà creativa e ricerca sul cinema del futuro si fondono. Lo testimonia Bruno Bozzetto con Sapiens, un gioiello della sua officina creativa”, ha commentato Gianni Canova.
La rassegna promuove un nuovo modo di vivere la cultura, non come mera fruizione, ma come occasione per creare connessioni autentiche tra le persone e il mondo circostante. Un’esperienza che unisce cinema, pensiero critico e confronto, in linea con l’obiettivo di rendere la tecnologia un motore di progresso umano e sociale.



