Storia

Germania, nuova guida della Protezione civile per la guerra.

L’Ufficio federale tedesco per la protezione civile e l’assistenza ai disastri ha emesso un allerta bellica per la prima volta in 35 anni. Nonostante la Germania sia considerata uno dei Paesi più sicuri, è stata divulgata una guida su come prepararsi a eventi catastrofici e a emergenze belliche.

Le recenti tensioni dovute al conflitto in Ucraina hanno spinto l’ufficio a rivedere le raccomandazioni per la preparazione della popolazione. Si è sottolineato che è utile essere ben preparati in anticipo.

La nuova guida, intitolata “Precauzioni per crisi e disastri”, fornisce indicazioni su dove trovare rifugio in caso di esplosione, come gestire le paure in situazioni estreme e distinguere tra informazioni vere e disinformazione.

Fino al 1990, gli scenari bellici non erano stati più trattati in queste pubblicazioni, con una concentrazione su catastrofi naturali e interruzioni di servizi. Ora, vengono discussi anche argomenti come minacce ibride e cyber attacchi.

La guida offre sostegno e informazioni in un contesto globale preoccupante. Si discute anche di argomenti come il servizio militare obbligatorio e l’uso di droni.

È stata esaminata la guida di 36 pagine, che fornisce indicazioni su scorte da preparare per tre fino a dieci giorni, in caso di emergenza. Ogni famiglia dovrebbe essere pronta a essere autosufficiente per il periodo indicato, a seconda delle dimensioni del nucleo familiare.

Un sondaggio ha rivelato che oltre la metà della popolazione non ha adottato misure specifiche. Anche piccole azioni verso la preparazione sono considerate meglio dello status quo. Sulla base della guida, si incoraggia a controllare le proprie scorte e a calcolare le quantità necessarie.

Per esempio, una famiglia di quattro persone dovrebbe considerare che l’acqua da sola occuperebbe molto spazio, insieme ad altri alimenti. Le spese per la preparazione si aggirano intorno ai 200-300 euro.

L’idea proposta è di un “magazzino vivente”, integrando le scorte nel consumo quotidiano, mettendo i nuovi acquisti sul retro e utilizzando per primi i prodotti più vecchi. Per ampliare le scorte, si suggerisce di acquistare un paio di alimenti in più durante la spesa.

Inoltre, è importante controllare l’armadietto dei medicinali per garantire la disponibilità dei farmaci essenziali. La guida raccomanda anche di utilizzare app per ricevere informazioni di emergenza, avvertendo che le interruzioni di corrente potrebbero ostacolare l’accesso a queste informazioni.

Per prepararsi, risultano utili anche una torcia a manovella o solare, una radio a batteria e un fornello da campeggio.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio