Una giornata di storia, arte e memoria – Targatocn.it

L’evento “Omaggio ai Calandra”, svoltosi il 12 ottobre, ha rappresentato la conclusione di un progetto che ha messo in relazione Murello, Savigliano e Acceglio, focalizzandosi sulla conoscenza della famiglia Calandra.
L’iniziativa ha guidato il pubblico attraverso le figure più importanti del casato, che hanno avuto un ruolo significativo nella storia culturale e civile tra Ottocento e Novecento, mettendo in luce il loro valore umano e l’impegno etico.
Gli interventi hanno visto la partecipazione della prestigiosa Società di Archeologia e Belle Arti di Torino, che ha presentato gli atti di un convegno su figure come Claudio, Davide ed Edoardo Calandra. Walter Canavesio ha illustrato i contenuti di questi atti, approfonditi da Claudio Roagna, archeologo assistente, riguardo le ricerche condotte da Claudio ed Edoardo sulla necropoli longobarda di Testona.
In seguito, la professoressa Monica Lanzillotta ha discusso la narrativa di Edoardo Calandra, mentre la professoressa Maria Rosa Masoero ha presentato gli atti di una giornata di studio tenutasi a Murello nel 2019, sottolineando l’importanza di occuparsi di temi umanistici anche in piccoli centri.
La seconda parte del pomeriggio è stata dedicata a Davide Calandra, presentato dalla ricercatrice Carmen Valoti, che ha rivelato come fosse poco conosciuto fino a poco tempo fa. Davide, arricchitosi a Torino, ha lasciato i suoi beni per garantire l’istruzione ai ragazzi di Acceglio.
La sua storia è stata documentata in un libro e in un cortometraggio girato da Andrea Icardi, che ha condiviso aneddoti sulla creazione dell’opera, suscitando forti emozioni tra i presenti.
Il sindaco di Murello ha moderato gli interventi, esprimendo interesse per lo studio e la divulgazione della famiglia Calandra e sottolineando la presenza di un pubblico così numeroso come segno di apprezzamento per l’iniziativa. Ha concluso evidenziando che anche temi umanistici possano rappresentare occasioni di valorizzazione del territorio.



