Storia

Palazzo Ducale: la storia di un mito nell’arte.

Gli appuntamenti con Genova e l’800 proseguono con una grande mostra a Palazzo Ducale: domenica 12 ottobre prende il via “Moby Dick. La balena”, visitabile nell’Appartamento e Cappella del Doge fino al 15 febbraio 2026.

Da secoli l’uomo è affascinato dalle balene, dando origine a miti, leggende e racconti che ne evidenziano la natura simbolica e ambivalente: da esseri mostruosi in grado di inghiottire navi e portare distruzione, a creature benevole, regine dell’oceano.

Una delle più grandi icone letterarie è Moby Dick, un romanzo in cui il capitano Achab insegue ossessivamente una gigantesca balena bianca, pieno di simbolismo e riflessioni filosofiche.

Palazzo Ducale di Genova ospita una mostra collettiva che si basa proprio su quest’opera, esplorandone molteplici interpretazioni: dalla lotta tra l’uomo e la Natura al conflitto tra bene e male, dai sentimenti di passione e vendetta ai temi del viaggio e della scoperta.

La mostra Moby Dick – La Balena crea un percorso che guida il visitatore attraverso un universo artistico multiforme, dall’arte medievale a quella contemporanea, dalla storia della navigazione all’illustrazione.

La mostra

Questa esposizione presenta grandi installazioni video, sculture, arpioni, tele, fotografie e incisioni che indagano i temi dell’opera attraverso un viaggio tra epoche storiche e punti di vista. Si parte dall’arte visiva, ma si arriva a musica, cinema, scienza e biologia, grazie alla letteratura.

La mostra comprende la prima edizione italiana dell’opera con la traduzione di Cesare Pavese, la riproduzione di una capanna Inuit, l’audio dei misteriosi “canti” delle balene e preziose stampe giapponesi raffiguranti scene di caccia. Sono presenti anche imbarcazioni, ornamenti con denti di balena e installazioni artistiche con immagini ipnotiche che invitano a contemplare l’oceano… con gli occhi di Moby Dick.

I temi dell’esposizione si intrecciano con la storia marinara della città di Genova e con il Santuario Internazionale dei Cetacei del Mar Ligure.

La mostra dispone di contributi provenienti dai Musei civici di Genova e da molte altre prestigiose istituzioni museali e culturali, tra cui il MUCIV, il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, la Triennale di Milano, Gallerie d’Italia di Milano e il MART.

Un podcast di quattro puntate esplorerà uno degli aspetti del nostro rapporto con le balene: bellezza, conflitto, mito e ricerca.

La mostra sarà arricchita da un programma di conferenze, laboratori educativi per famiglie e studenti, visite guidate e workshop tematici.

Gli artisti

A Constructed World, Mario Airò, John Akomfrah, Elisabetta Benassi, Guy Ben-ner, Agostino Bonalumi, Dadamaino, Tacita Dean, Mark Dion, Giovanni Gariboldi, Clara Hastrup, Carsten Holler, Emilio Isgrò, Joan Jonas, Francesco Jodice, Claudia Losi, Jumana Manna, Piero Manzoni, Arturo Martini, Fausto Melotti, Marzia Migliora, Mauro Panichella, Pino Pascali, Paola Pivi, Alberto Rosselli, Thomas Ruff, Libero Rutilo, Elena Konig Scavini, Mario Sturani, Turi Simeti, Teresa Solar, Alberto Tadiello, Wu Tsang, Janaina Tschäpe, Cosima Von Bonin, Dominique White, Ines Zenha.

Una mostra prodotta da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, co-curata da TBA21. Con il sostegno del Comune di Genova e della Regione Liguria.

Orari e biglietti

Lunedì chiuso
Da martedì a venerdì ore 9 – 19
Sabato, domenica e festivi ore 10 – 19
La biglietteria chiude alle ore 18.

Aperture straordinarie: lunedì 8 dicembre ore 10 – 19; mercoledì 24 dicembre ore 10 – 17 (la biglietteria chiude alle ore 16); giovedì 25 dicembre chiuso; lunedì 29 dicembre ore 10 – 19; lunedì 5 gennaio ore 10 – 19.

Biglietti

intero 14€
ridotto 12€
ridotto giovani 6-18 anni 6€
biglietto speciale Elettra 8€ – dal 12 al 26 ottobre per chi mostra il biglietto dello spettacolo “Il lutto si addice ad Elettra”; ridotto speciale UNDER 27 (19-27 anni) 8€ (esclusi week-end e festivi); ridotto speciale per i possessori della Membership Card Ducale+ 10€; ridotto LibroKilo 8€ – presentando in biglietteria il voucher, valida solo per domenica 12 e martedì 14 ottobre.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio