Il villaggio tra storia e mito.

Torna la seconda edizione di Montesilvano sine tempore 2025: il borgo tra storia e leggenda, che guiderà i più curiosi tra battaglie, leggende e rievocazioni, per rivivere i giorni in cui Montesilvano fu segnata dall’ombra dell’Impero.
«Montis Silvani, borgo fedele a Papa Gregorio, rifiutò di piegarsi al volere di Federico II. Allora lo Giustiziere d’Abruzzo Boemondo Pissono, forte del mandato imperiale e con l’aiuto de lo conte di Manuppelli Gualtiero di Palearia e del cavaliero Federico d’Antiochia, figlio naturale de lo Imperatore Federico II Hohenstaufen, mosse le truppe imperiali a domare la ribellione per forzare d’assedio e prender per sempre tale importante guarnizione. L’assedio fu crudele e contro le mura del borgo e i suoi fieri abitanti asserrati nella rocca si scatenò l’ira de lo Imperatore».
L’evento si terrà nel fine settimana del 18 e 19 ottobre 2025, dalle ore 11 alle 22.
La manifestazione è organizzata dal comune di Montesilvano con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo.
Sarà allestita un’area medievale con banchi didattici per laboratori, rievocazione di antichi mestieri, compagnie d’arme e tende da accampamento, armi e armature, spettacoli itineranti, area per la scrima e per il tiro con l’arco, musica medievale con strumenti storici e balli antichi.
Ci saranno anche un’area food e un’altra dedicata all’intrattenimento, mercatini e matrimonio medievale. Alla fine di entrambe le serate si terrà la battaglia tra imperiali e ribelli.



