Storia

Sabato da non perdere: Rievocazione Ottocentesca e Sagra Funghi.

Sabato 18 ottobre si svolgerà un evento significativo a Mosorrofa, frazione di Reggio Calabria, in attesa dei festeggiamenti per San Demetrio di Tessalonica, che si terranno la settimana seguente. Due eventi di rilevanza culturale e tradizionale coincideranno nella stessa giornata. Alle 19.00 avrà luogo una Rievocazione Storica Ottocentesca, giunta alla sua terza edizione, che riporterà i partecipanti indietro nel tempo, ripercorrendo i festeggiamenti in onore di San Demetrio durante l’epoca borbonica e la leggenda del miracolo della cera legata al Santo.

All’interno dell’evento si potrà assistere a un corteo storico che partirà dalla chiesa delle anime del purgatorio, situata nell’attuale Largo Leotta, per arrivare in Piazza Chiesa. Qui, tra canti, preghiere e festeggiamenti, verrà illuminato l’altare settecentesco di San Demetrio. Seguirà l’apertura della fiera ottocentesca con l’alzabandiera borbonico e il discorso del sindaco di Sant’Agata in Cataforio.

L’evento celebra le tradizioni locali, mettendo in luce gli aspetti storici, religiosi e civili legati al culto di San Demetrio e alle leggende a lui associate. Alle 20.30 avrà luogo la Sagra dei Funghi, un importante appuntamento che torna dopo anni, rappresentando le tradizioni culinarie del territorio. Durante la manifestazione sarà allestita una Mostra Micologica, con esperti pronti a spiegare i rischi associati al consumo di funghi e a differenziare le specie eduli da quelle tossiche. I partecipanti potranno gustare un menù speciale a base delle prelibatezze autunnali locali, creando un’esperienza sensoriale che coniuga storia e tradizione culinaria.

Questi eventi nascono dalla collaborazione di diverse realtà locali, tra cui istituzioni, associazioni, commercianti e cittadini, unendo sforzi per valorizzare la storia, la cultura e le tradizioni di Mosorrofa, spesso sottovalutate ma ricche di attrattività.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio