Appuntamento di ottobre: street art e storia il 5/10/2025

Prosegue anche in ottobre il viaggio alla scoperta dell’Alta Padovana con un nuovo ciclo di appuntamenti gratuiti per esplorare il territorio attraverso cammini, arte, paesaggio e tradizione.
Il primo fine settimana del mese, domenica 5 ottobre, propone due appuntamenti che coniugano spiritualità, storia e creatività urbana.
La mattinata si apre alle 10 a Villa del Conte con la visita guidata “Romea Strata e San Massimo”, che conduce i partecipanti lungo l’antico tracciato della Romea Strata, importante via di pellegrinaggio europeo. Protagonista dell’itinerario sarà l’Oratorio di San Massimo, chiesetta fondata in epoca longobarda tra il VII e l’VIII secolo, rappresentando un perfetto esempio di incontro tra fede e cultura, raccontata attraverso le sue fasi costruttive e il lavoro del Comitato Tutela San Massimo, che oggi ne cura la conservazione. Il punto di incontro è fissato direttamente all’oratorio, in via Vicinale Borghetto.
Nel pomeriggio, alle 16, ci si sposta a San Giorgio delle Pertiche per “Murales e creatività urbana”, una passeggiata guidata tra arte e socialità all’interno del contesto urbano. L’itinerario, breve e adatto a tutti, parte dalla Biblioteca comunale e attraversa il centro del paese durante la sagra paesana, offrendo uno sguardo ravvicinato alle opere di street art firmate da vari artisti. Un percorso tra colori, messaggi sociali e linguaggi creativi che restituiscono nuova vita e significato agli spazi pubblici.
Entrambi gli appuntamenti sono gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria. Si consiglia abbigliamento comodo e adatto alla stagione.
I prossimi appuntamenti
Il calendario di ottobre proseguirà con altre visite guidate in bicicletta e a piedi nel territorio, accompagnando i partecipanti fino alla fine del mese tra ville, mulini, pievi antiche e scorci naturali inaspettati.
Sabato 18 ottobre (ore 14:30) appuntamento con “L’arte di Romeo Sandrin”, un itinerario tra scultura e paesaggio, partendo dalla Chiesa Parrocchiale di Santa Giustina in Colle e toccando le opere nella frazione di Fratte, con visita al laboratorio dell’artista, dove sarà possibile ascoltare racconti e dimostrazioni.
Domenica 19 ottobre (ore 16) a Villa Ruzzini di Villanova di Camposampiero si terrà un pomeriggio tra musica e parole in una delle dimore storiche del territorio, con musiche originali e una visita guidata tra gli affreschi della villa.
Domenica 26 ottobre (ore 14:30), parte da Bronzola di Campodarsego, presso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, la passeggiata autunnale “Tergolandia”. Un’esperienza lungo le anse del fiume Tergola, tra foliage, arte e natura, in compagnia delle statue del parco tematico.
Il programma aggiornato con tutti gli eventi è disponibile.
Questa iniziativa è promossa dall’Ufficio Turistico della Federazione dei Comuni del Camposampierese, con il sostegno della Camera di Commercio di Padova, attraverso il bando “Vicini al Territorio”.
Ideato per supportare la diffusione di un nuovo Marchio d’Area, con il suo programma di visite guidate alla scoperta della varietà e della ricchezza naturalistica, storica e culturale del territorio, rappresenta uno strumento fondamentale nella strategia di rebranding e sviluppo dell’area, puntando a consolidare il turismo lento.



