Rievocazioni napoleoniche al Palazzo Ducale: due giorni di storia

Le Giornate Napoleoniche, un evento atteso nel calendario modenese, offrono l’opportunità di rivivere la nascita dell’identità italiana. Oltre agli spettacoli all’aperto e alle ricostruzioni storiche, si potranno effettuare visite guidate straordinarie al Palazzo Ducale, dove attori e rievocatori daranno vita a momenti significativi del passato.
Il programma inizia sabato 4 ottobre, quando Modena tornerà al 1797, anno del Congresso Cispadano. Alle 11.45 e alle 15.30, in Piazza Roma, si assisterà al solenne dispiegamento del Tricolore, simbolo di quella nascita democratica. Nel Palazzo Ducale, i dibattiti di quei giorni saranno ricostruiti da attori e rievocatori. Sono previste visite guidate alle 9, 10.10, 11.20, 14 (in inglese) e 15.10.
Domenica 5 ottobre, l’attenzione si sposta al 1805, quando Modena accolse Napoleone e l’Imperatrice Giuseppina. Dalle 11, le carrozze imperiali entreranno in città, seguite da spettacoli, esposizioni e musica. Saranno presenti eventi come la presentazione di un’ambulanza ottocentesca e un telegrafo ottico, nonché l’esibizione del gruppo musicale Pifferi e Tamburi – Clique 5 demì brigade. Anche il Palazzo Ducale sarà scenario di rievocazioni storiche, concludendo la giornata con il saluto dell’Imperatore e dell’Imperatrice Giuseppina alla città, previsto per le 17. Gli orari delle visite guidate rimarranno gli stessi del giorno precedente.
In aggiunta, all’interno di Casa Ciao, in via Cavour 50, domenica 5 ottobre si svolgerà la mostra fotografica “Rivivere la storia napoleonica” dalle 10 alle 17. Gli eventi continuano con l’esibizione dei Pifferi e Tamburi alle 12 e una conferenza sull’evoluzione della medicina durante l’epopea napoleonica alle 16.



