Eventi gratuiti: cortei, tornei e danze rinascimentali.

Il prossimo weekend, il suggestivo Borgo di Ostia Antica tornerà ad animarsi di personaggi in costume e antichi mestieri per celebrare l’importante rievocazione del Palio della Chiave, uno degli eventi storici più attesi dell’autunno del territorio.
Il Borgo di Ostia Antica torna ad animarsi con personaggi in costume, antichi mestieri e tradizioni per celebrare il Palio della Chiave
La manifestazione, completamente gratuita e aperta al pubblico, offrirà due giornate di spettacoli, sabato 4 e domenica 5 ottobre. Il Borgo di Ostia Antica si trasformerà in un affascinante palcoscenico a cielo aperto, caratterizzato da storia, cultura e tradizione, con un ricco programma di iniziative, tra visite guidate, rievocazioni e musica dal vivo.
Sabato 4 ottobre: magie, sfide e musica rinascimentale
La prima giornata del Palio si aprirà con spettacoli di magia nel Borgo, animati dal mago “Stramagante”, capaci di coinvolgere adulti e bambini. La mattina sarà dedicata anche alla cultura con visite guidate gratuite a cura delle “Mini-Guide” dell’Istituto Fanelli, che condurranno i visitatori alla scoperta dei tesori dell’Episcopio, della Basilica di Sant’Aurea e della Rocca di Giulio II.
Il pomeriggio entrerà nel vivo con l’abbinamento delle contrade ai cavalli per il torneo e con la spettacolare “Disfida della Rocca”, in programma alle 16:30 in piazza della Rocca.
Qui le contrade si contenderanno il prestigioso titolo di “Custode della Chiave della Rocca”, simbolo della vittoria e della supremazia storica. La serata si concluderà con un momento musicale di grande fascino: il Concerto rinascimentale del Coro Franchino Gaffurio, nella suggestiva cornice della Sala Riario.
Domenica 5 ottobre: danze storiche, cortei e il grande torneo
Il secondo giorno della festa continuerà a sorprendere il pubblico con nuove visite guidate mattutine e con le danze rinascimentali che animeranno il Borgo fin dalle ore 11:00, riportando in vita le atmosfere di corte del Cinquecento; mentre il pomeriggio sarà dedicato alla storia e alla tradizione con il Corteo Storico e gli Sbandieratori, che partiranno dalla piazza della Rocca per attraversare le vie del borgo in un’esplosione di colori e costumi d’epoca.
Alle 17:00 i riflettori si sposteranno sul Torneo Equestre, presso il Centro Equestre Roma, una delle sfide più attese dell’intera manifestazione. A chiudere il programma sarà l’estrazione della lotteria alle 21:30 presso il ristorante Al Bajniero.
Mercato storico e artigianato per tutto il weekend
Durante le due giornate del Palio, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera medievale grazie al mercato storico espositivo, agli stand delle quattro contrade e agli spazi dedicati agli artisti del territorio, tra antichi mestieri, sapori d’epoca e artigianato locale e gli stand delle contrade.
Le contrade di Ostia Antica
Protagoniste indiscusse del Palio di Ostia Antica sono le sei Contrade, cuore pulsante della rievocazione storica e della tradizione locale. Gli associati, riuniti secondo il territorio di appartenenza, eleggono un Capitano e si distinguono per colori, stemma e stendardo. Per partecipare al suggestivo Corteo Storico è obbligatorio indossare il costume rinascimentale con i colori della propria contrada.
Ogni contrada racconta un frammento di storia: Borgo, rosso cremisi e oro, simboleggia la forza dell’unione; Castello, bianco, oro e verde, incarna nobiltà e virtù; Gregoriopoli, nero e oro, rappresenta la fortezza della fede; Longarina, rosso scarlatto e argento, esalta il coraggio; Saline, azzurro, bianco e oro, richiama intelligenza e buon senso; Stagni, verde e oro, invita ad “osare sempre”.
Un viaggio nel tempo per tutta la famiglia
Il Palio di Ostia Antica è molto più di una rievocazione storica: è un viaggio nel tempo tra storia, spettacolo e tradizione, un’occasione unica per vivere la magia del borgo medievale e scoprire le radici culturali del territorio. L’appuntamento è fissato per sabato 4 e domenica 5 ottobre per due giorni di festa completamente gratuiti, promettendo emozioni per grandi e piccini e la scoperta di questo gioiello nel cuore storico di Ostia Antica.



