Bricherasio celebra 700 anni di Villanova nel Medioevo.

Un viaggio nel tempo è stato organizzato per la celebrazione dei 700 anni dalla fondazione della Villanova, un evento che si svolgerà nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 in occasione della 57ª edizione della Sagra dell’Uva. In programma, una suggestiva rievocazione medievale che riporterà il paese alle atmosfere del 1324.
Accampamenti e mestieri antichi
Il sabato pomeriggio verrà allestito un accampamento da parte dei gruppi storici Ordo Regius e Il Cerchio di ferro, con dimostrazioni e didattica di cucina, scherma e scrittura medievale. Sarà presente un nutrito gruppo di figuranti nobili e popolani che animeranno il Parco del Belvedere e la parte alta di Piazza Santa Maria. I popolani saranno impegnati in diverse mansioni, come l’ingrassatura delle pelli, la lavorazione della cotta di maglia, la filatura della lana e la vendita delle stoffe; i nobili si dedicheranno ai giochi medievali con i dadi, ai giochi con cerchi in legno, alla lettura ad alta voce e al ricamo. Inoltre, sarà possibile imparare come si legge un manoscritto medievale con il supporto di una figurante specializzata. La rievocazione darà vita a figure realmente esistite nella Villanova trecentesca, come il Principe Filippo I d’Acaja e altri, che leggeranno estratti di documenti originali dell’epoca. Alle 18, il corteo storico partirà dall’accampamento per raggiungere il Palauva in Piazza Castelvecchio, inaugurando ufficialmente la Sagra.
Domenica mattina si potrà visitare l’accampamento e assistere alla Messa in costume nella Chiesa di Santa Maria Assunta (ore 10.30). A partire dalle 14.30, prenderanno il via le sfilate dei gruppi di Sbandieratori e Musici di Avigliana, Villastellone e Borgo San Martino di Saluzzo, accompagnati dai figuranti nobili e popolani di Bricherasio e dalla Corte del Conte Rosso di Avigliana. Questi gruppi partiranno da tre punti diversi per giungere in Piazza Santa Maria, dove si svolgeranno le esibizioni. Inoltre, verrà letta l’accordo tra il Principe Filippo I d’Acaja e i Sindici et Procuratores di Bricherasio, un documento originale del 1324 in latino medievale, aggiungendo ulteriore valore storico alla manifestazione.
Nella foto, un momento della Sagra dell’Uva 2024.



