Storia

80 anni della Liberazione: weekend di commemorazione

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione del 1945, il Comune di Murello organizza per sabato 27 e domenica 28 settembre una rievocazione storica della Seconda Guerra Mondiale dal titolo “Vivere la storia per ricordare”.

L’iniziativa, in collaborazione con l’associazione Octavia, riporterà in vita momenti cruciali del conflitto attraverso raduni di gruppi nazionali specializzati nella ricostruzione storica, con divise, strumenti, armi e mezzi originali, accompagnati da conferenze, laboratori ed eventi culturali.

Il sindaco Fabrizio Milla ha sottolineato che “l’iniziativa vuole essere soprattutto un momento di memoria e riflessione”, proseguendo su un cammino già avviato nel 2023.

Murello, piccolo centro della pianura tra Saluzzese e Saviglianese, è stato teatro dell’episodio militarmente più rilevante della Resistenza piemontese: l’attacco partigiano all’aeroporto militare del 2 dicembre 1943, quando i combattenti guidati da Felice Burdino distrussero 32 aerei tedeschi.

Nel 2023 il Comune ha commemorato quell’impresa con un grande evento che coinvolse ANPI, Biblioteca e Pro Loco di Murello, l’Associazione Trattori e Trattoristi, il Centro Turistico Escursionistico di Savigliano e il Consiglio Regionale del Piemonte, ottenendo un’ottima affluenza e un buon riscontro mediatico.

Il fine settimana della rievocazione inizierà tra venerdì 26 e sabato 27 settembre, con l’arrivo in paese dei mezzi e dei gruppi storici.

La sera di sabato 27 settembre, alle 20:30, alla Confraternita di San Giuseppe (La Crusà), si terrà l’incontro-dibattito “Memorie e valori a 80 anni dalla Liberazione”.

Interverranno: Sergio Soave, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Cuneo, Paolo Allemano, presidente provinciale ANPI Cuneo, e Gianfranco Burdino, figlio di Felice Burdino.

La giornata di domenica 28 settembre sarà dedicata alle rievocazioni: dalle 14:30 i gruppi storici rievocheranno scene della Seconda Guerra Mondiale, seguite dalle 15:30 da animazioni teatralizzate con voce narrante in diversi punti del paese, coinvolgendo il pubblico e facilitando la comprensione degli avvenimenti.

L’iniziativa si inserisce in un percorso culturale e di memoria che l’Amministrazione comunale porta avanti da anni, con l’obiettivo di far conoscere soprattutto alle nuove generazioni gli eventi che hanno segnato la storia del territorio.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio