Storia

La Rivoluzione francese e il panico: un “virus” invisibile.

Vie, strade e stazioni postali hanno costituito reti attraverso le quali, nel passato, si diffondevano voci e informazioni, inclusi falsi rumor, da un villaggio all’altro. Uno studio internazionale ha analizzato il periodo della Grande Paura, che si verificò tra il 20 luglio e il 6 agosto 1789, all’inizio della Rivoluzione Francese. Durante questo periodo, si diffuse un’ondata incontrollata di notizie su bande armate e complotti dell’aristocrazia per reprimere la Rivoluzione, scatenando il panico tra la popolazione e provocando rivolte contadine contro i proprietari terrieri, oltre alla distruzione di documenti feudali.

La Rivoluzione Francese e la Grande Paura ad alta velocità

I ricercatori hanno utilizzato un approccio innovativo, basato su modelli epidemiologici, per ricostruire come si propagò il panico. Incrociando fonti storiche, mappe antiche e dati demografici e socioeconomici dell’epoca, si è constatato che la Grande Paura si diffuse attraverso le strade, seguendo uno schema simile a quello dei virus, raggiungendo il picco il 30 luglio. È stato calcolato che le voci si spostavano a una velocità media di 45 km al giorno, influenzando il 40% dei luoghi situati vicino a una stazione di posta.

Un ulteriore aspetto emerso dalla ricerca indica che le aree con maggiore alfabetizzazione e ricchezza, ma anche con alti prezzi del grano, furono le più colpite. Questo suggerisce che la reazione non fu solo emotiva, ma una risposta razionale a condizioni insostenibili legate ai costi del grano e alle leggi sulla proprietà terriera sfavorevoli ai contadini.

Questa ricerca mette in discussione l’idea che la Grande Paura fosse una semplice esplosione di isteria, dimostrando invece che essa fu influenzata dalle condizioni politiche ed economiche del periodo. I dati mostrano che molti atti di rivolta erano mirati e motivati, specialmente in quelle aree in cui il sistema di proprietà terriera richiedeva documenti formali, consentendo ai contadini di ottenere vantaggi concreti attraverso la distruzione dei registri feudali.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio