Acerenza: Longobardi, Bizantini e Normanni

Sabato 13 settembre 2025 alle 18:30, nel Museo Diocesano di Acerenza, si terrà una Lezione di storia intitolata “Tra Longobardi, bizantini e Normanni: l’età dell’oro di Acerenza”. Longobardi, Bizantini e Normanni dominarono per oltre sei secoli la scena politica del Mezzogiorno, intrecciando le loro vicende in un complesso gioco di scontri e alleanze. In questo lungo periodo, Acerenza emerse come città di grande rilevanza strategica, coinvolta nei progetti egemonici di imperatori e sovrani come Costante II e Carlo Magno. La città si configurò come centro nevralgico delle ambizioni di principi longobardi e conquistatori normanni. Si susseguirono figure significative della storia medievale del Mezzogiorno, tra cui i principi beneventani e il conte normanno Asclettino. La monumentale cattedrale dedicata alla Vergine e a San Canio è un chiaro esempio del prestigio raggiunto da Acerenza.
Dopo la Lezione, seguirà una visita guidata della cattedrale di S. Maria Assunta e S. Canio, condotta da un archeologo specialista in archeologia tardoantica e medievale.
Acerenza è riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia, importante per la sua storia religiosa e per la maestosa cattedrale, un significativo attrattore regionale. Il Museo Diocesano ospita questa iniziativa culturale, che mira a valorizzare un patrimonio artistico di lunga data.
I prossimi appuntamenti con le Lezioni di storia si svolgeranno il 18 settembre a Rionero in Vulture, il 20 settembre a Palazzo San Gervasio e a Forenza, e il 10 ottobre a Rapolla.